DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] prese parte a numerose soirées; gli anni 1846 e 1847, trascorsi fra Pietroburgo, Parigi e Lucca, furono dedicati per la maggior parte alla composizione dell'opera Tancreda, su libretto di G. Rossi, che fu terminata nel maggio 1847: il D. ne offrì un ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] a Parigi, la casa editrice Girard poté instaurare rapporti con gli editori francesi E. Troupenas, B. Latte e Launer, a cui cedette i diritti di Lucia di Lammermoor, Roberto Devereux e dell'opera giocosa Betly di G. Donizetti e di alcune operedi V ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] che accompagnava l'opera Cajo Mario di D. Cimarosa; mentre, l'anno successivo, l'Antigono, alla Scala di Milano (con musiche anche di P. Anfossi) italiennes, pubblicata da M. Bailleux, Parigi 1779-82; raccolte di arie si trovano a Salisburgo (Museum ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] platee dei teatri europei continuarono con l'approdo a Parigi, dove il 19 febbr. 1864 venne rappresentato all'Opéra il ballo La maschera, ou Les nuits de Venise, su coreografie del Rota e di I. Saint-Georges, spettacolo che fece sensazione ma suscitò ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] lo J. ebbe ben presto fama di grande virtuoso. Nel 1769 si trasferì a Parigi: dagli archivi dell'Académie royale de musique italiana apparentemente derivata da G. Tartini.
Composizioni: l'opera teatrale Abroad and at home, in collaborazione con A. ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] per tre flauti o violini Op. 17 (Lione e Parigi, Guera e Le Menu, 1783 c.). Apparvero pubblicate senza indicazione di numero d'opera le seguenti composizioni: Sei duetti per due violini (Lione e Parigi, Castaud e Danvin, intorno al 1769; poi riediti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] Datata al 1518 anche la Madonna col Bambino conservata a Parigi, nei depositi del Museo del Louvre (proveniente da Roma, quasi fetale, assai vicino a quelli che si vedono nelle operedi alcuni leonardeschi, quali Giampietrino e Marco d'Oggiono. H ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Chiamato a cantare a Parigi nel 1646, stilò una procura legale relativa alle sue finanze (Archivio di Stato di Roma, Ufficio 10, XXV (1986), pp. 113, 118; The new Grove dictionary of opera, III, London 1992, p. 902; H. Krausser, Melodien, München ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Parigi seicentesca, ma dovette attendere fino al 1908, quando un comitato cittadino riuscì a farla rappresentare al teatro del Giglio di musicale, 1861-1897, a cura di B.M. Antolini, Lucca 2000, p. 369; F. Venturi, L'opera lirica a Livorno, 1847-1899, ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] Milano; l'anno seguente partecipò a Parigi alla Capricciosa pentita di V. Fioravanti, che venne rappresentata al .
Insieme con Angelica Catalani, partecipo a Londra all'opera Orazi e Curiazi di D. Cimarosa. Lord Mount-Edgcumbe (Grove's Dictionary ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...