VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Parigi, si ricorda del colorito veneto; E. Tito, nato a Castellamare di Stabia, ma stabilitosi a Venezia, si riallaccia al decorativismo tiepolesco. Nella scultura niente più d'un Dal Zotto e d'un Marsigli; importante, oggi, l'operadi A. Selva e di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1980 (trad. it. Musica e rivoluzione francese. La vita musicale a Parigi dal 1774 al 1799, Milano 1986).
J. Kerman, Musicology, London 1985 essere intesa come un'operazionedi verbalizzazione di 'schemi' psicologici di natura non verbale o preverbale ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] u. seiner Weltanschauung, Lipsia 1930; H. Lichtenberger, R. W. poète et penseur, nuova ed., Parigi 1932.
Lavori utili specialmente per lo studio dell'opera artistica di W.: F. Müller, Über W.s Tannhäuser und Sängerkrieg auf Wartburg, Weimar 1853; H ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] . È infatti prevalentemente la piccola borghesia urbana a operare la trasformazione, sebbene non manchi l'apporto degli e ottiene una sorta di consacrazione come 'classico', affermandosi all'Olympia diParigi e al Metropolitan di New York. Conte è ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] 1872-80; P. Bataillard, Sur les origines des Bohémiens ou Tsiganes, Parigi 1876; Journal of the Gypsy Lore Society, 1ª s. 1888-1892; una volta per sempre fuor di dubbio l'appartenenza dello zingaro all'indoario fu la monumentale operadi A. F. Pott ( ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] al 41% del bilancio, per un corrispettivo di 44 milioni di euro per il 2004: l'Opéra national de Paris ha ricevuto, nello stesso istituita a Roma la Notte bianca, lanciata sull'esempio diParigi e ripetuta da altre città italiane, come Napoli, dall ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] (l'opera, la romanza per pianoforte, la c. napoletana), nel corso della sua storia essa ha risentito fortemente, e a più riprese, dell'influenza specie della c. francese e angloamericana.
La canzone in Francia.
Grazie al ruolo diParigi come ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] operadi varî maestri iberici. Al tempo di Alfonso V il Magnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 al 1458, di Sicilia dal 1416, di H. Collet, Le Mysticisme musical espagnol au XVIe siècle, Parigi 1913; id., Victoria, ivi 1914; R. Mitjana, Estudios ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] egli è chiamato dal re di Sassonia a riorganizzare e dirigere l'Operadi Dresda. Nel 1817 però, . v. W., voll. 3, biografici, Lipsia 1864-66; A. Jullien, W. à Paris en 1826, Parigi 1877; H. A. Köstlin, K. M. v. W., Stoccarda 1878; A. Feissmann, C. M. ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] quasi ex novo, una seconda fase di formazione in Europa, in un primo tempo (1956) al Conservatorio diParigi, poi a Berlino dal 1957 con B sonores (1961), con i quali avviò l'operadi integrazione dei tratti tradizionali orientali nel linguaggio ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...