• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1081 risultati
Tutti i risultati [16494]
Letteratura [1081]
Biografie [5487]
Arti visive [2666]
Storia [1451]
Religioni [946]
Archeologia [912]
Musica [761]
Diritto [556]
Cinema [419]
Geografia [284]

BEAUVOIR, Simone de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.III, I, p. 213) Scrittrice francese, morta a Parigi il 14 aprile 1986. Nella messa a fuoco dei diritti e della dignità della condizione femminile la de B. non ha mai abbandonato la lucida visione [...] con sé il fallimento di ogni esistenza. Non c'è comunque pessimismo, come nell'opera di Sartre; anzi, il 1957). Bibl.: C. Francis, F. Contier, Les écrits de S. de Beauvoir, Parigi 1979; L. B. Zephir, Le néo-féminisme de S. de Beauvoir trente ans ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – ESISTENZIALISTA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVOIR, Simone de (3)
Mostra Tutti

DELFINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] si recò a Parigi nel 1932 entrando in contatto con il surrealismo. Partecipò in seguito alla redazione di Oggi e di Caratteri; nel 1935 autobiografica, testimonia la continuità di questo nucleo tematico nell'opera di Delfini. Dopo La Rosina perduta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DELFINI – SURREALISMO – VIAREGGIO – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ZEYER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEYER, Julius Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] sue tendenze religiose: divenuto infermiere in un ospedale di Parigi, s'illuse di potersi in tale professione dedicare al bene dell'umanità; ma il desiderio di nuove esperienze spirituali lo portò di nuovo a un vagabondaggio artistico-sentimentale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEYER, Julius (1)
Mostra Tutti

CVETAEVA, Marina Ivanovna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poetessa russa, nata a Mosca nel 1894, morta suicida a Kazan′ nel 1941. Originale nello stile e nel ritmo, non ha precedenti e non appartiene a nessuna scuola. È stata ravvicinata a V. V. Majakovskij - [...] alla vita degli emigrati russi di Parigi. La sua facilità e spontaneità nello scrivere le hanno dato conforto nella solitudine e la possibilità di creare una vasta opera poetica che le assicura indubbiamente un posto di primo piano fra i poeti ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA CVETAEVA – ANDREJ BELYJ – ROMANTICISMO – GLEB STRUVE – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CVETAEVA, Marina Ivanovna (1)
Mostra Tutti

FERLINGHETTI, Lawrence M

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta americano, nato a Yonkers il 24 marzo 1919. Personalmente si attribuisce di volta in volta come luogo natale anche Parigi e le Isole Vergini. Editore, pittore, grafico. È il fondatore della City [...] e con qualche affinità con Robbe-Grillet e Butor non ha avuto buona accoglienza da parte della critica. Tra le opere di F. si ricordano: Tentative description of a dinner given to promote the impeachment of president Eisenhower, San Francisco 1958; A ... Leggi Tutto
TAGS: E. E. CUMMINGS – SAN FRANCISCO – IMPEACHMENT – NEW YORK – YONKERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERLINGHETTI, Lawrence M (1)
Mostra Tutti

CAMUS, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi [...] guerra il ritorno in Algeria, si stabilì a Parigi. Sono di quell'anno le due opere brevi ma intense che lo hanno rivelato: L'Étranger, Parigi 1942 (trad. ital. Lo straniero, Milano 1947), romanzo di assoluta maturità stilistica e Le Mythe de Sisyphe ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – ALVERNIA – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUS, Albert (3)
Mostra Tutti

BUNTING, Basil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] di coscienza, è stato rinchiuso in prigione durante la prima guerra mondiale; editor della Transatlantic Review a Parigi e pensiero, il rifuggire da complicanze criptografiche fanno dell'opera di B. una delle più belle espressioni poetiche del 20 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NORTHUMBERLAND

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista [...] letteraria. Collaboratore dal 1932 del Corriere della sera, ora è incaricato di corsi di lingua e letteratura italiane per stranieri presso il liceo italiano di Parigi. Tutta l'opera dell'A., che si ricollega agli esempî degli scrittori "frammentisti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SAGGISTI – PIACENZA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CÉSAIRE, Aimé

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 352) Poeta e drammaturgo martinicano. Anche dopo l'indipendenza, raggiunta dalla maggioranza dei popoli africani intorno agli anni Sessanta, C. continua a costituire il punto di riferimento [...] colonizzato. Bibl.: V. Santangelo, Poesia, ideologia, storia dell'opera di Césaire, Palermo 1976; J. Leiner, Etude comparative des . I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 581-87; R. S. Bouelet, Espaces et dialectique du héros césairien, Parigi 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: NÉGRITUDE – PALERMO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÉSAIRE, Aimé (2)
Mostra Tutti

CUZA, Alexandru Constantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles. Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] col partito agrario di Goga sotto il nome di Partito nazionale cristiano. Nel 1936 il C. fu eletto senatore e nel 1937 proclamato senatore di diritto. Nello stesso anno, insieme col Goga, fu chiamato al governo che fallì per opera di A. Calinescu ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CALINESCU – ROMANIA – DRESDA – SIBIU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 109
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali