Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] motori d'aeroplano. L'opera, che fu eseguita per la prima volta il 3 maggio 1925 all'UFA-Palast di Berlino simultaneamente al film di Léger, fu presentata in forma autonoma, nel 1926, al Théâtre des Champs élisées diParigi, con notevole successo, e ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] 18 aprile 1901 e morto a Parigi il 9 agosto 1982. Inizialmente influenzata dai lavori di Berthold Bartosch e dell'avanguardia europea degli anni Venti, l'operadi A. rimane un punto di riferimento per il cinema di animazione successivo, sia per la ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] di cinema all'IDHEC diParigi, diplomandosi in regia. Nel 1958, conobbe Jean Renoir al cineclub universitario di anos (1963), opera-manifesto del cinema nôvo portoghese dove si racconta la disperata educazione sentimentale di un giovane provinciale ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] spostò frequentemente al seguito del padre a Parigi e a Praga. Nel 1959-60 frequentò a Parigi i corsi dell'IDHEC. Quindi per Boris Godounov (1989), provocatoria e delirante trasposizione dell'operadi M.P. Musorgskij, contestata dal direttore d' ...
Leggi Tutto
Feuillade, Louis
Monica Dall'Asta
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Lunel (Hérault) il 19 febbraio 1873 e morto a Nizza il 26 febbraio 1925. Autore prolifico, dotato di grande [...] nelle riprese in esterni, si rivelò nei cinque episodi di Fantômas (1913-14), opera amata da Apollinaire e molte volte celebrata dai surrealisti. Ambientate in una Parigi straniata, resa inquietante dalle continue apparizioni del bandito, le ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] d'accusa), Love in the afternoon (1957; Arianna), in una Parigi alla Lubitsch, The apartment e infine Irma la douce (1963; Irma ai quali si svolge il teatro derisorio e funesto dell'operadi Mozart; architettura e teatro, come già in Les enfants ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] ; Nostra Signora diParigi, noto anche come Il gobbo di Notre- Dame) di Wallace Worsley. La sua carriera di regista iniziò con cavaliere del mistero), girato in Inghilterra.
Ma l'opera più celebre di G., lodata anche dalla critica, resta The postman ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] altri film, dall'unica operadi Curzio Malaparte, Il Cristo proibito (1951), sino a Roma, ore 11 (1952) di De Santis e a Los La ciociara (1960) di Vittorio De Sica; e, ammirato da Sidney Lumet a Parigi sulle scene teatrali nel dramma di A. Miller A ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] la Sorbonne.Studiò ai licei Janson-de-Sailly e Buffon diParigi, dove nel 1923 cominciò a lavorare nel campo della quest'operadi vasto respiro, che ripercorre il dibattito teorico ed estetico sul cinema, M. si propone di stabilire un punto di ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] ; L'ora della verità). Fu anche protagonista di Les mains sales (1951) di Fernand Rivers, tratto dall'operadi J.-P. Sartre, e di Adorables créatures (1952; Quando le donne amano) di Christian-Jacque, nel ruolo di un dongiovanni che rievoca le sue ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...