Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] citati nelle didascalie (Jalta, Costantinopoli, Marsiglia, Parigi) riflettono come uno specchio il tragitto compiuto dal gruppo Ermoliev lasciando la Russia.
Aelita è un film cruciale nell'operadi Protazanov, quello in cui risultano evidenti le sue ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] , per poi creare l'effetto notte colorandole di blu). Nel 1984 è stata rinvenuta a Parigi una copia completa delle sue colorazioni originali, a partire dalla quale è stato effettuato il restauro dell'opera.
All'epoca della sua uscita il film ottenne ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] statunitense. In termini analoghi a produzioni coeve, l'operadi Paul Leni vincola all'espressione plastica la produzione significante successo di The Hunchback of Notre Dame (Nostra Signora diParigi, Wallace Worsley 1923). Il budget iniziale di ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] in Francia, Marion Steiner è alla guida del Teatro Montmartre diParigi; sostituisce suo marito Lucas, regista ebreo che si dice ), illumina l’operadi una luce calda, mettendo in risalto nei primi piani i tratti perfetti di Catherine Deneuve.
...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] di K. dal Newsreel avvenne a causa di un suo film a soggetto giudicato troppo lontano dal linguaggio del cinema militante, Ice (1970), operadi decise di trasferirsi a Parigi, in una sorta di esilio volontario dovuto anche alla difficoltà di reperire ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] Visconti; L'attrice, elaborato per Milos Forman; Il ritorno di Casanova, presentato a George Cukor, e infine L'uomo di Nazareth, che venne invece rifiutato da Franco Zeffirelli. Numerose le operedi F. uscite postume, tra le quali si ricordano in ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] der Zeit, Der amerikanische Freund è un'opera centrale nel percorso d'autore di Wenders: oltre alle tematiche del viaggio, Rudolf Schündler (commissario dell'asta), Sandy Whitelaw (medico diParigi), Lou Castel (Rodolphe), Andreas Dedecke (Daniel), ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] dalla tipografia Noizette a spese dell'autore ‒ e di un'operadi maggiore estensione, La photographie animée. Ce qu'elle studio fotografico in due sedi, Varsavia e Parigi (città allora punto di riferimento essenziale per i sudditi colti dell'impero ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] corsi sulla storia del cinema tenuti all'IDHEC diParigi nei primi anni Quaranta, S. focalizza l'attenzione sulle cinematografie nazionali, sui movimenti d'avanguardia, sulle diverse correnti. L'opera ebbe diverse edizioni nelle quali egli non solo ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] ma poi vi si stabilì. Al liceo a Parigi ebbe come compagno di scuola Bertrand Tavernier che lo avrebbe aiutato a realizzare gli umori antiautoritari del Sessantotto. Baal fu anche la prima operadi S. prodotta dalla Hallelujah-Film, la società da lui ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...