Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] Parigi corrispondeva Jean-Marie Lo Duca, da New York George N. Fenin, mentre vi erano anche una redazione a Città di nell'operadi Luchino Visconti le qualità per operare questi passaggi. In alcuni numeri del 1953 scrittori, letterati e critici di ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] de Jeanne d'Arc è già un film parlato.
L'operadi Dreyer è andata incontro a un ormai leggendario destino materiale. aprile 1928; ma di esse, dopo soli dodici giorni di programmazione, si persero le tracce. Alla prima ufficiale a Parigi, il 25 ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] Montray per salvarsi dall'accusa di concorso in tentato omicidio (ancora una volta a operadi Lacenaire).
L'homme blanc. contribuirono a creare il mito.
Presentato poco dopo la liberazione diParigi, il film (uno dei più costosi della storia del ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] l'opera del maestro e mantenerne il carattere originale. Per agevolare la comprensione della vicenda, al film sono state aggiunte due didascalie". Prima didascalia: "Una domenica d'estate del 1860 il signor Dufour, commerciante diParigi, dopo ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] indiano The Mahabharata (1989), entrambi a operadi Brook (dalle sue stesse messinscene teatrali), di un Ottocento antiborghese in Le voleur (1967; Il ladro diParigi), entrambi di Malle, nelle avventure degli agitatori carbonari sullo sfondo di ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] tempo che corre fra Il conformista (1970), Ultimo tango a Parigi (1972) e Novecento (1976). Fu nel confronto e anche nello dell'episodio di Questi nel film collettivo Amori pericolosi. Al secondo film di Brass, operadi pura raccolta di materiali, Ça ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] come The hunchback of Notre Dame (1923; Nostra signora diParigi noto anche come Il gobbo di Notre Dame) di Wallace Worsley, e The phantom of the Opera (1925; Il fantasma dell'Opera) di Rupert Julian, nelle quali Lon Chaney propose alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] con Zazie dans le métro, dal romanzo di R. Queneau, opera fresca e stilisticamente innovativa, dalla comicità visiva e surreale, incentrata su una stravagante bambina di provincia che si perde per le strade diParigi, M. si dimostrò all'altezza degli ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] abitudini affettive scaturite dal maggio 1968, che spesso si dimentica quanto dietro a quest'operadi culto si nasconda un grande film fantastico. Parigi è descritta come un luogo da incubo: è impossibile per i personaggi riuscire ad allontanarsi ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] Buttes-Chaumont, poi al Samaritaine; nello stesso tempo faceva il fattorino presso la Borsa diParigi. Ritornò all'attività cinematografica nel 1931 e fu assistente operatore fino al 1937, con Georges Périnal e Michael Kelber. Collaborò poi come ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...