• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [16494]
Cinema [419]
Biografie [5487]
Arti visive [2666]
Storia [1451]
Letteratura [1081]
Religioni [946]
Archeologia [912]
Musica [761]
Diritto [556]
Geografia [284]

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément sulla liberazione di Parigi, Tora! Tora! Tora! (1970) di Fleischer, Masuda Toshio e ai videogiochi; le saghe fantascientifiche o fantasy, culminate nell'operazione di The lord of the rings (2001-2003; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] da un clamoroso consenso.  Dopo i successi internazionali di Parigi e Budapest, la rappresentazione fu prodotta in dalle scene a causa di una neoplasia  polmonare già operata nel 1981 ma recidivata nel 1985. Morì nella sua casa di  Parco Grifeo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

GHIONE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Emilio Claudia Campanelli Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] soggetto. La storia, ambientata nei bassifondi di Parigi, ottenne un successo enorme sui mercati Enc. dello spettacolo, V, coll. 1193 ss.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, coll. 1016 s.; J. Mitry, Filmographie universelle, Paris 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA BERTINI – GUGLIELMO OBERDAN – CESARE BATTISTI – LINA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIONE, Emilio (2)
Mostra Tutti

realismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realismo Loredana Finicelli Gianni Rondolino Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] . Nel 1855 Courbet, durante l’Esposizione universale di Parigi, inaugura il Padiglione del realismo, uno spazio dove espone le sue opere rifiutate dalla giuria della mostra ufficiale. Nelle tele di Courbet non ci sono soggetti religiosi, mitologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

DE ROSSI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Giacomo Massimo Ceresa Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] Pace, sul cantone, all'insegna di Parigi". Fervido di iniziative e non privo di gusto e di cultura il D., la cui attività dai suoi eredi (1697, 1705, 1730, 1756). Tra le altre opere di rilievo, il D. stampò nel 1658 le Effigies, insignia, nomina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] , malgrado episodi di mobilità e intercambiabilità. L'esercito dei prestatori d'opera è infinito e cercando di segnalare i più acuta, caduto nell'agosto 1944 sulle barricate di Parigi sollevatasi contro l'occupante nazista. Non sono inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

GAUMONT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaumont Francesco Zippel Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] Barrabas (1919), Le deux gamines (1920; Le due birichine di Parigi). Nel 1919 venne lanciata la Collection Pax, diretta da Léon non ha avuto lunga vita (1978-1983), ma ha prodotto opere di registi come Federico Fellini (La città delle donne, 1980; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – FRANCO ZEFFIRELLI

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] di filosofia presso l'Università di Lione. Nel 1969 venne chiamato alla cattedra di Filosofia all'Università di Parigi 308). I due testi si costituiscono come altrettante parti di un'opera generale, in cui D., attraverso continui riferimenti a celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti

CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinémathèque française Donatello Fumarola Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] -1983); rifugiata a Parigi nel 1933, dal 1945 al 1975 fu conservatrice degli archivi della C. f., inizialmente curati da J. Mitry; collaborò a diverse riviste di cinema, dai "Cahiers du cinéma" a "Sight and sound". Tra le sue opere L'écran démoniaque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MARIA ADRIANA PROLO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CLAUDE CHABROL

CINEMA NUOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nuovo Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] Parigi corrispondeva Jean-Marie Lo Duca, da New York George N. Fenin, mentre vi erano anche una redazione a Città di nell'opera di Luchino Visconti le qualità per operare questi passaggi. In alcuni numeri del 1953 scrittori, letterati e critici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali