• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [16494]
Cinema [419]
Biografie [5487]
Arti visive [2666]
Storia [1451]
Letteratura [1081]
Religioni [946]
Archeologia [912]
Musica [761]
Diritto [556]
Geografia [284]

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358) Simone Emiliani ) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] quest'ultima opera (ex aequo con M. Troisi) la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia. Interpretò quindi il ruolo del dolente pensionato siciliano di Stanno tutti bene (1990), di G. Tornatore, e l'anziano professore di Verso sera (1991) di F. Archibugi ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – VENEZIA – PARIGI – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di [...] problematica religiosa che era stata il supporto di quasi tutta la sua opera. Edita nel 1968 a Copenaghen (Jesus completa fino al 1962; C. Perrin, C. T. Dreyer, Parigi 1969, con filmografia completa. Altre sceneggiature: Cinque film, Torino 1967. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SÖDERBERG – PARIGI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYER, Carl Theodor (4)
Mostra Tutti

L'HERBIER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'HERBIER, Marcel Gian Luigi RONDI Regista cinematografico francese, nato a Parigi nel 1889. Fondatore dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques (1941), segretario e poi presidente dell'Association [...] des Auteurs de Films (1937-45), autore di Intelligence du Cinématographe, Parigi 1946, è una delle personalità più rilevanti del cinematografo europeo. La sua fama di realizzatore è legata alla sua attività nel cinema muto: L'homme du Large, 1920; ... Leggi Tutto
TAGS: INHUMAINE – PARIGI – LARGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HERBIER, Marcel (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] Arabia Saudita; al-Ǧūlān Ḥāǧī (n. 1977), di origine curda, ma arabofono in esilio a Parigi; il siropalestinese Ġiyāṯ al-Madhūn (n. 1979), fantasia e il racconto poetico di cineasti capaci di costruire opere e filmografie sorprendenti. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] , coinvolgendo bambini e adulti. Nel 1972 S. fu di nuovo a Parigi con Les derniers jours de solitude de Robinson Crusoë, e opera lirica (nel 1991 ha collaborato con R. Muti alla realizzazione di Attila di Verdi alla Scala); le sue opere sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

TROTTA, Margarethe von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROTTA, Margarethe von Lorenzo Quaglietti Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] che, grazie anche al Leone d'oro vinto alla mostra di Venezia, dà alla regista una più vasta notorietà internazionale. Opera chiave della filmografia dell'autrice, essa è l'espressione di un atteggiamento morale e ideale che rimarrà intatto nel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – ROSA LUXEMBURG – SPARTACHISTI – DINKELSBÜHL – OBERHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTA, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] parte della critica. Da allora S. ha firmato un'opera quasi ogni due anni, con risultati più o meno felici Conversations avec Claude Sautet, Lyon 1994. Parigi-Roma: 50 anni di coproduzioni italo-francesi (1945-1995), a cura di J.A. Gili, A. Tassone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] schermo. La sua opera più significativa resta Tutti a casa (1960) che, ideata per l'esuberanza di A. Sordi, Roma 1960; Parla il cinema italiano, a cura di A. Tassone, Milano 1979; J. Gili, L. Comencini, Parigi 1981; C. Trionfera, L. Comencini, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – PINOCCHIO – LUX FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORD, John (App. II, 1, p. 961) Gian Luigi Rondi Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" [...] , che nel 1952 gli consente di dar vita, con stile arioso e disteso, all'opera più compiuta della sua maturità, 'abituale clima fordiano di umanità e di comprensione, con linguaggio sicuro, disteso. Bibl.: J. Mitry, J. Ford, Parigi 1954; T. Kezic ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – CHEYENNE – ODISSEA – IRLANDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252) Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] di separazione. Il film è all'altezza delle opere maggiori di B., a differenza del successivo Aus dem Leben der Marionetten (Un mondo di opera e insieme ritorno autobiografico alle prime esperienze di dell'ultimo film di B., Efter ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORVEGIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali