Scultore (Digione 1806 - Laval 1882). Lavorò secondo la tradizione accademica classicheggiante. Nel 1863 divenne prof. all'École des beaux-arts diParigi. Eseguì sculture decorative per l'Opéra, per il [...] palazzo di Giustizia, per la Gare du Nord. ...
Leggi Tutto
Cantante (Kassel 1749 - Reval 1833). Allieva di P. D. Paradisi, dotata di bellissima voce di soprano, fu acclamata nei "Grandi Concerti" di Lipsia (1766-71), all'Operadi Berlino (dal 1771), a Parigi, [...] Mosca, Reval ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America [...] della sua musica, G. tende a esserne in prima persona interprete. Tra le opere più significative: The civil wars (1984); The sound of a voice (2003), opera teatrale su testo di D. H. Wang; le colonne sonore dei film The hours (2002), Undertow (2004 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1936 - ivi 1982). Impostosi col primo romanzo Les choses (1965; trad. it. 1986), che rivela l'influsso del nouveau roman, affinò le sue qualità di arguto stilista nei romanzi [...] Je me souviens, 1978, trad. it. 1988). Ma la sua opera principale è La vie mode d'emploi (1978, trad. it. ironia e pessimismo, centrato su persone e cose, presenti e passate, di un caseggiato parigino. Ad esso hanno fatto seguito Un cabinet d'amateur ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...]
Fra le altre opere: gran parte delle operedi B. sono state pubblicate postume. Una prima collezione di saggi è costituita unico. Scritti 1926-1927 (Torino 1983); Parigi, capitale del XIX secolo. I "Passages" diParigi (Torino 1986, trad. it. del ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] di J. Brahms. Il suo primo impegno in teatro risale al 1948, nel ruolo di Rodrigo nel Don Carlos di G. Verdi alla Städtische Operdi e della Sorbonne diParigi (1980), e la Légion d'honneur francese (1990).
La vastità del repertorio di F.-D. si ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] conobbe una notorietà internazionale sancita, nel 1970, nei sei concerti che le Semaines internationales de musique diParigi dedicano alla sua opera. Del medesimo anno è Comme d'habitude, "silloge sceltissima delle sue maniere espressive", per usare ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] nel 1981-82, il corso di mimo e di teatro all'École Jacques Lecoq diParigi; membro della Junction Avenue Theater e tratto dall'opera Il ritorno d'Ulisse in patria di C. Monteverdi, e la regia e le scene di Die Zauberflöte (Il flauto magico) di W.A. ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] etudes en arts plastique diParigi (1993-1995) e l'École nationale des beaux-arts di Nancy (1995).
Suggestionato (Palais de Tokyo, Site de création contemporaine Parigi, 2003-04). Tra le sue opere ricordiamo: Obsession of longevity (1995); Un- ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] of sexual dependency - opera realizzata selezionando e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori è stata presente anche alla Biennale di Sydney. Da ricordare, fra le sue personali, quella diParigi (2001, Centre G. Pompidou), ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...