CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] fa un'opera unica, certo superiore al modesto arco del Carrousel" (G. Mezzanotte, p. 336) che, costruito in quegli anni a Parigi da Ch. mai seguito quella definitiva, in marmo.
Le altre operedi questo periodo denotano, assieme a un costante distacco ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Madonna in maestà al centro, affiancata su un lato dal vescovo diParigi s. Dionigi (all'epoca identificato con l'Areopagita) e s del tipo triumphans in lamina d'argento sbalzata, operadi un artista forse milanese: la critica più recente lo ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di paste vitree di un calice (Venezia, Tesoro di S. Marco), il cui piede di c. di rocca è ritenuto operadi artigianato sasanide del sec. 9° o 10° (Il Tesoro di conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; Parigi, Louvre; Londra, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di Donna velata (ibid.; Vienna, chiesa di S. Carlo, altari laterali, figure femminili (Schikola, 1970, p. 140); Parigi p. 6; V. Mariani, Caricature di P. L. Ghezzi, in Boll. d'arte, XXVI(1932), p. 134; G. Biasuz, L'operadi A. C. fuori d'Italia, in ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] in rapporto con i documenti di pagamento del 1412 e del 1413. Entrambi i codici sono operadi collaborazione con Matteo Torelli e e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi, Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Martire nelle chiese sono la risoluzione del 1254 del Capitolo generale di Buda (Acta Capitulorum Generalium, 1898, p. 70) e quella del 1256 del Capitolo generale diParigi (Acta Capitulorum Generalium, 1898, p. 81). La decisione dell'Ordine va ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] in virtù del contatto con la figura e l'operadi Leonardo Bistolfi, attivo a Genova in quel periodo per pp. 431 s.; L'Italia all'esp. int. d'arte decorativa e industriale moderna, Parigi 1922, Roma, 1928, pp. XVII, 3; G. Riva, Artisti contemp. E. D., ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , p. 391; A. Michaelis, Ancient marbles in Great Britain, Cambridge 1882, pp. 280 s.; A. Campani, Sull'operadi A. Canova pel ricupero dei monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 192; A. M. Keary, A catalogue of the ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] un completo fallimento, mentre venne attuata la riforma dell'università diParigi con una minuziosa revisione dei vecchi statuti, poi noti chiamato da Andrea Fulvio), il lusso di cui si circondava, le molteplici opere che intraprese a Roma e nelle ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] quale preconizzò un grande avvenire all'artista; mentre la prima operadi cui dà notizia durante l'alunnato presso Andrea è una Uffizi, la Visitazione della pieve di Carmignano (Firenze), la debole Pala di s. Anna (Parigi, Louvre), e i ritratti dell ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...