BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] miniatura del Mare historiarum di Giovanni Colonna (Parigi, BN, lat. 4915; Maddalo, in corso di stampa).
Bibl.:
Fonti. - Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq, H.M. Rochais, C.H. Talbot, 8 voll., Roma 1957-1977; Operedi San Bernardo, a cura ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] stelo e la forma frastagliata del piede, ornato di grandi placche di smalti traslucidi, che raffigurano per la maggior parte scene della Passione di Cristo. Quello con il punzone diParigi (Wipperfürth, parrocchiale; Les fastes du Gothique, 1981, nr ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] solo assai tardi, nella seconda metà del sec. 14°, per opera del matematico e fisico italiano di origine ma parigino di formazione, Domenico da Chivasso (m. tra il 1357 e il 1362), attivo a Parigi tra il 1349 e il 1357 (Federici Vescovini, 1965b, pp ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il G. abbia potuto scolpire, negli anni Novanta, il bassorilievo con busto ideale di guerriero al Musée Jacquemart-André diParigi che un'iscrizione dichiara di Cappilliata di Galeazzo Colleoni.
La scultura, già attribuita a Tullio Lombardo, appare ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] letta come gli Amori di Venere e Adone (forse con risemantizzazione nel senso di un'allegoria del matrimonio), ora a Parigi (BN, Cab. Méd operadi Alpago Novello (1939), cui si deve un dettagliato resoconto dei numerosi ritrovamenti di frammenti (di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di attribuzione di altre opere ai tre artisti (Maestro delle Traslazioni: Sacramentario anagnino, Roma, BAV, Arch. S. Pietro, F. 13; Maestro Ornatista: affreschi di S. Nicola a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ). Si possono citare i t. di Notre-Dame diParigi, della collegiata di Notre-Dame a Mantes, delle cattedrali di Saint-Gervais-Saint-Protais a Soissons, di Notre-Dame ad Amiens, di Saint-Etienne a Meaux, di Saint-Ouen di Rouen, e altre. Tra gli esempi ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ° e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a operadi Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del 1256 delle figure, rimandano al Tacuinum diParigi (BN, nouv. acq. lat. 1673) e al ciclo di S. Maria dei Ghirli a Campione ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di questo triangolo mistico, Notgero edificò un'altra collegiata, quella di Saint-Denis, dedicata al leggendario vescovo diParigi , s. Uberto.Come quello di molti altri dignitari ecclesiastici dell'epoca, l'operatodi s. Uberto fu contrassegnato sia ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] miniature del calendario del Breviario di Belleville e nelle sue numerose copie, fu messo in relazione con i dodici mesi dell'anno e con i dodici segni dello zodiaco (Parigi, BN, lat. 10483-10484, del 1323-1326).
Bibl.:
Opere generali. - M. Didron ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...