BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] se si eccettua infatti la testimonianza iconografica fornita dagli Emblemata Biblica (Parigi, BN, Saint-Germain, lat. 37) del sec. 13 sec. 10° (New York, Kevorkian Foundation) firmato 'amal (operadi) Abū Naṣr Muḥammad ibn Aḥmad al-Sijzī, uno dei più ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Guglielmo di Tripoli, del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 5510, c. 109r; Miller, 1895-1898, III, pp. 121-122, fig. 53), il mondo è tripartito e all'interno dei continenti compaiono solo i nomi delle località.Varie carte corredano le operedi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] questo luogo consacrato, che conservava le spoglie del primo vescovo diParigi, Dionigi, esisteva già almeno dal 475 una chiesa in l'operadi scultori provenienti dalla Provenza e dall'Occitania (Conant, 1968).In questo clima di rinascita spirituale ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] inteso le immagini luminose in senso analogico o metaforico, come similitudini del divino per spiegare l'operato e la natura di Dio. Bartolomeo da Bologna, attivo a Parigi intorno al 1278, aveva distinto dalla l., il lume, il raggio e lo splendore e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] prima volta in un codice dei Sacra Parallela del sec. 9° (Parigi, BN, gr. 923, c. 282v). Questa rappresentazione è contrapposta in nell'angolo nordorientale, dove, oltre ai mosaici operadi maestranze siriane, figurano elaborati stucchi dipinti.Meno ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dopo lo smontaggio e il restauro dell'opera in seguito all'incendio del 1823. Il precedente diretto del c. di S. Paolo è stato individuato (Romanini, 1965) nel doppio c. della Sainte-Chapelle diParigi, eseguito ca. quindici anni prima; rispetto a ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] parigini dell'epoca, quali il Maestro di Boucicaut (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251; Parigi, BN, fr. 9141). La committenza aristocratica di tali opere era legata a una nuova concezione delle finalità di un'e., finalità definite nella prefazione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Madaba. Il grandioso complesso musivo della basilica di Qabr Hiram, presso Tiro, del 575 (Parigi, Louvre), arricchisce questo tema di tessere litiche si ritrova in Africa settentrionale a operadi artigiani locali che ereditarono tecnica e stile ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] nella basilica eufrasiana) sia come prodotti di esportazione sia come repliche locali, sembra animare un manufatto di tutt'altro ambito, la patena di Gourdon (Parigi, BN, Cab. Méd.), operadi oreficeria alveolata germanica databile alla prima metà ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 11°: la Seconda Bibbia di Saint-Martial (Parigi, BN, lat. 8). Suddivisa come l'altra in due volumi, diversamente dall'esemplare più antico la Seconda Bibbia di L. conserva un discreto numero di iniziali figurate. Operadi più artisti, il manoscritto ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...