CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais e in diverse operedi Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di le cattedrali di Laon (Clark, King, 1983; Clark, 1986), Parigi (Clark, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] meno Ramo di Paganello.In area fiorentina, dopo i fermenti di novità di cui sono esempio discusse operedi alta . 153-180; E. Taburet-Delahaye, Lo smalto traslucido a Siena e Parigi nella prima metà del Trecento, ivi, pp. 325-341; L'architettura ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] una reminiscenza della Cappella Palatina di Aquisgrana (Hubert, 1949); anche quest'opera è nota solo attraverso una riproduzione, che risulta comunque attendibile (Parigi, BN, lat. 7230).L'aspetto di un altare dotato di r. in epoca altomedievale è ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Petrarca nel 1374. L'esemplare di presentazione del De viris illustribus (Parigi, BN, lat. 6069F), dedicato a Francesco I e scritto nel 1379 da Lombardo della Seta, che aveva terminato l'opera dopo la morte del poeta, reca in testa due disegni ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. für Islamische Kunst; Parigi, Louvre; Kühnel, 1971, tavv. XCVII-XCVIII). Il falconiere a piedi compare nell'iconografia del mondo islamico per lo più in operedi pittura, ma ne esistono anche alcuni esempi precoci ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] eventi importanti della storia del regno latino, di furiose battaglie e di cerimonie, realizzate nello stile gotico cortese della Parigi rayonnante. L'opera del Maestro Ospedaliere permette di cogliere un ristabilito collegamento tra Acri e Luigi IX ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Resurrezione, i cui originali si trovano, rispettivamente, a Parigi, Musée du Louvre, e ancora a Tours, Musée des ), pp. 79-109; L. Caburlotto, Padova e la dispersione ottocentesca delle operedi A. M., in Padova e il suo territorio, XIX (2004), 108, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] -Martin-des-Champs a Parigi, entrambe antecedenti al 1150), comparve il rivoluzionante deambulatorio di Saint-Denis, iniziato nel chiude il suo tempo.La Regola di s. Benedetto non prevede scelte operativedi tipo culturale e artistico: nel breve ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] difensiva sembrava messa in pericolo dalla costruzione di un edificio ad operadi un G. Battista del Ponte, "modo di buttar le volte con le casse di legno". Suggerì a Leonardo, come quest'ultimo appunta, un "modo del ponte levatoio" (Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1772), probabilmente l'esemplare originale e di lusso del commento al Padre Nostro scritto da Maione di Bari cattedrale.Nel corso del Trecento giunsero a P. operedi varia origine: l'intenso Crocifisso ligneo doloroso ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...