FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra i vari modelli e l'esperienza diretta portò a operedi grande originalità.L'impulso dato da F. fu molto fecondo per gli esemplari di più alta qualità tra quelli pertinenti al gruppo (Bibbia di Manfredi, di Torino e bibbie diParigi), le altre ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , e dunque sullo scorcio del Duecento, con Pace di Valentino e Toro, documentato poi quest'ultimo ad Avignone, dove per i pontefici operarono anche Minuccio di Jacopo, autore nel 1330 della Rosa d'oro (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Gualino di Roma. Le operedi questo maestro darebbero consistenza all'ipotesi di una corrente di scultura di stampa); M. Subbioni, Un codice famoso ma non abbastanza conosciuto. Lo ''Speculum Humanae Salvationis'' della Biblioeca dell'Arsenal a Parigi ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in origine nella chiesa di S. Francesco a Pisa e ora a Parigi (Louvre), raffigurante la Stimmatizzazione di s. Francesco e, 1987, pp. 83-113; Y. Nomura, Attribuzioni e datazioni delle prime operedi Giotto, AHist 10, 1987, pp. 77-96; C.L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] accentuazione qualitativa, da un lato per l'esistenza dioperedi architettura civile, che manifestano l'elevarsi del tono celebrative attestate dalle più antiche miniature degli Annales Ianuenses di Caffaro (Parigi, BN, lat. 10136) e con gli ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] si distingue per la perfezione delle proporzioni e la grazia sognante; più ampia e più sinuosa, la Vergine di Noyon (Parigi, Louvre) può essere accostata a sculture e operedi oreficeria e datata, in base a confronti, intorno al 1340.Con l'eccezione ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il 430, che comprende la maturità dell'operadi Mirone, di Policleto e di Fidia e con quest'ultimo lo "stile -H. Chipiez, Histoire de l'art dans l'Antiquité, voll. VI-IX, Parigi 1894-1914; F. B. Tarbell, History of Greek Art, Meadville-New York 1896 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] un'operadi ampliamento o adeguamento delle strutture architettoniche preesistenti in funzione della nuova dignità di sovrano del sec. 13° dalla sala del p. della Cité diParigi (v.); le pareti perimetrali erano percorse nella parte superiore da ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Buda del 1254 e in quello diParigi del 1256 si ordinava di celebrare le feste di s. Domenico e di s. Pietro Martire e di da una iterata figura di s. Tommaso affiancato da coppie di virtù - alla pala d'altare, operadi Andrea Orcagna, che la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , sec. 14°, Parigi, BN, fr. 2813, c. 122v). L'ascesa dell'a. può anche svolgere una specifica funzione all'interno di una narrazione o di un racconto morale, rappresentando per es. la ricompensa promessa a coloro che compiono le operedi misericordia ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...