Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] Più in particolare, S. è legato all'operadi M. Louis e di K. Noland, che in quegli anni approfondivano Angeles, Parigi, Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII Biennale di Venezia ed è inoltre stato presente in numerose esposizioni di gruppo. ...
Leggi Tutto
ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] giovanile a Parigi si sentì fortemente attratto dalla pittura del Greco. Insieme con l'amico Santiago Rusiñol visitò Firenze, ma rimase sempre in lui, rafforzandosi, la predilezione per il Greco, di cui volle recarsi a conoscere l'opera magistrale ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] Bädischer Kunstverein di Karlsruhe e nello stesso anno alla mostra Aspetti del razzismo tenutasi a Parigi. Nel cosiddetta "pittura d'azione". Agl'inizi degli anni Sessanta l'operadi C. perviene a un espressionismo astratto. La più recente produzione ...
Leggi Tutto
Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse [...] Centre Georges Pompidou a Parigi (1982-85), restauro di Palazzo Grassi a Venezia (1984-86), Museo dell'Arte Catalana nel Palazzo di Montjuich a Barcellona (apertura prevista nel 1991). In tali complesse ristrutturazioni e adattamenti, l'operadi A. è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore Balthasar Klossowski, nato a Parigi nel 1903. La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma e indipendente da movimenti artistici o da gruppi di tendenza, sia a Parigi che [...] . Tra le mostre più recenti, quella organizzata nel 1971 alla Galleria Claude Bernard a Parigi.
L'operadi B. è un singolare esempio di percorso personale e solitario, che trova tuttavia una profonda corrispondenza nella cultura artistica attuale. La ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pietra-Naemtz (Romania) nel 1903, morto a Parigi nel 1966. Lasciata la scuola di Belle Arti, tiene nel 1924 una sua personale alla galleria Mozart di Bucarest. Nello stesso anno fonda con [...] organizzata nel 1972 dal Musée national d'art moderne diParigi. A proposito dell'operadi B. si è parlato di "candore poetico", definizione che invita a riflettere su di una cultura figurativa scaturita da matrici simboliste e approdata ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] e d'America. Tra le numerose retrospettive dedicate alla sua opera, l'esposizione circolante di Basilea, Bruxelles, Amsterdam, Hannover, Stoccolma (1967); al Museo d'Arte Moderna diParigi (1968). Nel 1964 gli furono assegnati il premio Guggenheim e ...
Leggi Tutto
ZIEM, Félix-François-Georges
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 25 febbraio 1821, morto a Parigi il 10 novembre 1911. Era di origine croata.
Ebbe la prima formazione alla scuola [...] romanticismo lo Z. fu un lirico del colore. Lasciò la città diParigi erede del suo studio a Montmartre, di 35 quadri, 41 acquerelli, ora collocati al Petit-Palais. Altre sue opere si trovano nelle collezioni Thomy-Thiery e Chauchard al Louvre, al ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)
Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento [...] nel 1962. Numerose sono state le mostre dedicate all'operadi M. in Italia (Roma, 1966 e 1973; Bologna, 1966,1968,1975; Milano, 1971) e all'estero (Oslo, 1968; Londra, 1970; Parigi, 1971; Amsterdam, 1972, ecc.).
Bibl.: C. Brandi, Morandi, Firenze ...
Leggi Tutto
Scultore romeno, morto il 16 marzo 1957, a Parigi, dove si era stabilito dal 1904; nel 1938 aveva costruito sui luoghi natii, a Târgu-Jiu, la famosa "Colonna dell'infinito". Una mostra retrospettiva delle [...] Romania, Roma IV, 4, 1957; C. Zervos, C. B., Hommages de diverses personnalités, Parigi 1957; G. Uscatescu, C.B., Madrid 1958 (col ritratto dello scultore, operadi Modigliani); C. Giedion-Welcker, C. B., 1876-1957, Neuchâtel 1959; E. Dragutesco, A ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...