PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] si è sviluppata intensamente anche a livello internazionale, con la partecipazione alla Biennale diParigi del 1969, alla Biennale di Venezia del 1970, a Documenta di Kassel del 1972 fino a più recenti manifestazioni quali, per es., Avant-Garde ...
Leggi Tutto
(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] Y. Klein al quale lo lega un'amicizia profonda. Espone le sue opere in varie personali e nel 1960 partecipa con F. Dufrêne, R. J diParigi e alle manifestazioni di New York The Art of Assemblage nel Museum of Modern Art (1961), importante momento di ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] nel 1981-82, il corso di mimo e di teatro all'École Jacques Lecoq diParigi; membro della Junction Avenue Theater e tratto dall'opera Il ritorno d'Ulisse in patria di C. Monteverdi, e la regia e le scene di Die Zauberflöte (Il flauto magico) di W.A. ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] etudes en arts plastique diParigi (1993-1995) e l'École nationale des beaux-arts di Nancy (1995).
Suggestionato (Palais de Tokyo, Site de création contemporaine Parigi, 2003-04). Tra le sue opere ricordiamo: Obsession of longevity (1995); Un- ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] of sexual dependency - opera realizzata selezionando e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori è stata presente anche alla Biennale di Sydney. Da ricordare, fra le sue personali, quella diParigi (2001, Centre G. Pompidou), ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] ) e sculture per il quartiere della Défense diParigi e per la facoltà di Scienze di Digione.
Se all'inizio le mutazioni percettive sono connesse soltanto all'angolo di veduta, le opere denominate ''trasformabili'' sono composizioni effettivamente ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Madrid il 26 febbraio 1937. Frequentato il liceo francese di Madrid e assolto in anticipo l'obbligo militare per lasciare al più presto la Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1958. [...] anche in seguito tra i suoi protagonisti. Alla Biennale diParigi del 1963, dopo alcune personali, presenta, congiuntamente M. Grüber alla scenografia dioperedi A. Adamov, A. Berg, R. Wagner, F. Arrabal, ecc. Dopo la morte di Franco torna nel 1976 ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] stata organizzata nel 1984 dal Centre Georges Pompidou a Parigi. Autore di una serie di videosigle per la seconda rete RAI, N. ha New York.
Dal 1965 ai primi anni Settanta, l'operadi N. è caratterizzata da un'intensa e coerente ricerca sperimentale ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] sue opere architettoniche si sono avute alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia (1977), al Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] Parigi; successivamente, postosi il problema di una rappresentazione della natura "essenziale", si volse all'astratto anche per il decisivo incontro con P. Mondrian e J. Miró. Nel 1932 incominciò a dedicarsi a quei rilievi astratti, che sono operadi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...