SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 19°. Di notevole importanza è l'operadi E.R. Sarachchandra che, dopo aver adattato al singalese un gran numero diopere occidentali ; J. Liyanaratne, Catalogue des manuscrits singhalais, Parigi 1983; Id., Singhalaise (Littérature), in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] 1914 (discriminazioni e cronologia dell'operadi V., di V. don Loga; 4ª ed., 1925 (id. id. di Allende Salazar: fondamentale); E. Tormo, Madrid 1911.
Tra i libri sulla pittura spagnola: C. Blanc, L'École espagnole, Parigi s. a.; Sentenach, La pintura ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] seguente le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a operadi Federico III, migliorò la situazione; in seguito a libertà economica.
La rivoluzione del luglio 1830 a Parigi provocò nelle campagne un movimento per il raggiungimento ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Aquilino, probabilmente opere del principio del V sec. Nella basilica di S. Simpliciano, ad operadi Ed. Arslan Syrie, Parigi 1947; J. W. Crowfoot, Churches at Jerash, Londra 1931; A. E. Mader, La basilica costantiniana di Mambre, in Riv. di Archeol. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] République Argentine, in Annales de Géographie, 421, Parigi 1968; P. H. Randle, Algunos aspectos de di appartamenti (1969-71) operadi A. Ricur, A. Joselevich e L. T. Caffarini, è il blocco di maggior volume realizzato fino ad allora per abitazioni di ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] anthology, Boston 1970; J. Beaujeu-Garnier, Les régions des Etats Unis, Parigi 1976; J. Soppelsa, L'économie des Etats Unis, ivi 1981; ponti (Richmond, San Mateo, ecc.). Anche celebri operazionidi recupero, come il Waterfront, sono ormai compiute, e ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] importanza ha avuto l'operadi C. Belloli ed E. Villa: il primo attraverso lo studio di elementi visuali e concreti , Lipsia 1968; P. Garnier, Spatialisme et poésie concrète, Parigi 1968; R. Kostelanetz, Imaged words and worded images, New ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...]
Bibl.: N. D. Fustel de Coulanges, L'alleu et le domaine rural, Parigi 1889; C. Flach, Fundus, villa et village, in Nouvelle Revue histor. d. quindi quella di una libertà largita. La largizione poté avvenire, ancora, per operadi sovrani o di grandi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] 1938, alla Galerie des Beaux Arts diParigi, fa sospendere al soffitto 1200 sacchi di carbone e nel 1947, per quella contemporanea d'avanguardia.
La maggior parte delle operedi D. è conservata al Museum of Art di Philadelphia. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] a illustrare vari testi, anche suoi. Nel 1971 progettò Coucou Bazar, la sua opera globale, presentata in diverse versioni al Guggenheim Museum di New York e al Grand Palais diParigi nel 1973, e nel 1978 a Torino a cura della Fiat. Tra le grandi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...