(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] , l'operadi B. si esplica in un complesso equilibrio di espressione intensa e di controllo rigoroso Torino 1971; J. Leymarie, A. Passoni, A. Burri, Musée National d'Art Moderne, Parigi 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B. Mantura, G. De Feo, ...
Leggi Tutto
PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe
Nato a Parenzo nel 1896. Partecipò alla guerra mondiale come ufficiale dell'esercito italiano, e fu più volte decorato. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove [...] operadi polemista, volta a diffondere in Italia i concetti dell'architettura nuova. Direttore di Casabella, rivista di partecipo alle esposizioni di Torino 1928; Liegi 1930; Milano 1933, 1934 (Aeronautica italiana), 1936; Parigi 1937.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] diParigi, l'Antikensammlung di Berlino, l'Ashmolean Museum di Oxford, il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di la produzione di arte visiva contemporanea o di nuove operedi architettura: nessuno è in grado di giudicare con ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] L'histoire vraie de la fin de l'Urss. Le naufrage de Gorbatchev, Parigi 1992; M. Mandelbaum, Coup de grâce: the end of the Soviet Union, . it., Il tempo e il luogo, 1983); e ancora le operedi Č. Ajtmatov, Belyj parochod (1970; trad. it., Il battello ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] franco-allemand et la défense de l'Europe, a cura di K. Kaiser e P. Lellouche, Parigi 1986; K. Menke, Germany, in Ten European elections il collage, il frottage e l'assemblage. Le operedi Penck trovano un loro spazio espositivo in piccole gallerie, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] centrale in cemento armato gettato in opera; la biblioteca dell'università di Eichstatt (progetto G. Benisch, 1988), come esempio emblematico dell'architettura decostruttivista; il quartiere Les colonnes a Parigi (272 alloggi, 1984), noto per le ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Pesce (ne è una dimostrazione la mostra Le temps des questions, organizzata sulla sua opera al Centre national d'art et de culture Georges Pompidou diParigi nel 1996). Sostenitore da tempo della 'serie diversificata', ne ha dimostrato le possibilità ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato diopere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] nelle antiche strutture.
Sempre a Parigi un altro modo di collegare pubblico e privato emerge con la dation Picasso, con la quale gli eredi hanno ceduto allo Stato, per pagare i diritti di successione, un gruppo dioperedi Picasso e la c. dell ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] documenti inediti relativi alla storia economica della rivoluzione, Parigi 1935. Molti dei fatti concernenti la storia di Versailles possono essere presi dalle opere, in numero grandissimo, riguardanti la storia del castello. Si troveranno elementi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Diano, 1, Salerno 1981. Moio della Civitella: E. Greco, A. Schnapp, in Mél. Ec. Fr. Rome, 95 (1983), pp. 381-415; Id., in La fortification dans l'histoire du monde grec, Parigioperazionidi recupero, ripristino e salvaguardia di quanto di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...