PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Madaba. Il grandioso complesso musivo della basilica di Qabr Hiram, presso Tiro, del 575 (Parigi, Louvre), arricchisce questo tema di tessere litiche si ritrova in Africa settentrionale a operadi artigiani locali che ereditarono tecnica e stile ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] la chiesa, distrutta ma riproposta da uno schizzo di Leonardo con settore centrale ottagonale (Parigi, Inst. de France, B., c. . Nel monastero di S. Maria alle Cacce, eretto probabilmente a operadi Ragimperto, re nel 700, e di sua figlia Epifania ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] un messale diParigi (BN, lat. 12056), che devono aver avuto origine nello stesso scriptorium.Quasi nulla resta della pittura monumentale dell'epoca, sebbene a numerose opere facciano riferimento le testimonianze dei pellegrini. L'estesa decorazione ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] monasteri cistercensi boemi acquistarono numerosi testi da Parigi, per il tramite di re Venceslao II; tra quelli rimasti con il Super Iohannem di s. Agostino (Praga, Státni Knihovna, XIII A 13). Operadi rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] in Notre-Dame diParigi (ca. 1235). Resa possibile dalle caratteristiche del sistema costruttivo gotico, l'operazione trae motivo sia dal desiderio, sempre più generalizzato da parte di confraternite e di privati, di disporre di uno spazio riservato ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , il Muldenfaltenstil.Tra le più importanti opere create a T. nella prima metà del Duecento sono da annoverare l'arca di S. Simone (Bendorf, St. Maria und Johannes), il reliquiario di S. Potentino da Steinfeld (Parigi, Louvre), la coperta perduta del ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tipi del Bodoni a Parma la prima delle sue tre edizioni dell'Operadi Orazio (2 ediz., Roma 1811; 3 ediz., ibid. 1827).
La la richiesta del ministro dell'Interno diParigi ai vescovi ed arcivescovi della Francia di far insegnare nei loro seminarj le ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] letta come gli Amori di Venere e Adone (forse con risemantizzazione nel senso di un'allegoria del matrimonio), ora a Parigi (BN, Cab. Méd operadi Alpago Novello (1939), cui si deve un dettagliato resoconto dei numerosi ritrovamenti di frammenti (di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di attribuzione di altre opere ai tre artisti (Maestro delle Traslazioni: Sacramentario anagnino, Roma, BAV, Arch. S. Pietro, F. 13; Maestro Ornatista: affreschi di S. Nicola a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ). Si possono citare i t. di Notre-Dame diParigi, della collegiata di Notre-Dame a Mantes, delle cattedrali di Saint-Gervais-Saint-Protais a Soissons, di Notre-Dame ad Amiens, di Saint-Etienne a Meaux, di Saint-Ouen di Rouen, e altre. Tra gli esempi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...