La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Aquilino, probabilmente opere del principio del V sec. Nella basilica di S. Simpliciano, ad operadi Ed. Arslan Syrie, Parigi 1947; J. W. Crowfoot, Churches at Jerash, Londra 1931; A. E. Mader, La basilica costantiniana di Mambre, in Riv. di Archeol. ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di Aristodikos, la kore, operadi Aristion di Paros, e il kouros di Mirrinunte. Ma non vanno dimenticate anche le fasi più antiche di Princeton 1959; J. Pouilloux, La forteresse de Rhamnonte, Parigi 1954; G. E. Mylonas, Eleusis and the eleusinian ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] di Antioco stesso; quello di Karakus, in onore della madre di Mitridate, Isiade, e quello di Sesönk, forse in onore della moglie di Mitridate, Laodice. Nelle due Arsamee, Antioco svolse solo operadi , L'Orient hellénisé, Parigi 1970, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] ad Atanasio Kircher (1636-54); una descrizione di Karnak ad operadi due padri francesi nel 1668; lettere e carte inedite di J.-F. Champollion e di I. Rosellini; documenti intorno al trasporto dell'obelisco tebano a Parigi nel 1831-33 e infine la ...
Leggi Tutto
MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] generale: capitoli relativi nell'operadi S. Toscano, Arte Parigi s. d. Fotografie aeree delle città Maya sono state raccolte dal University of Pennsylvania Museum. Alcuni capitoli del Popol Vuh sono stati editi con litografie colorate a cura di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un'importante fiera) nel sec. 9° furono più rilevanti diParigi, così come Saint-Médard e Saint-Remi attirarono i sovrani può citare la piazza Maggiore di Bologna, frutto di una sistematica operazionedi esproprio e demolizione condotta nel centro ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un'origine autoctona dello Stato egiziano. Tale interpretazione venne proposta per la prima volta da E. Massoulard nella sua Préhistoire et protohistoire de l'Égypte, pubblicata a Parigi il peso di semplici operazionidi polizia, di sicura ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] palazzi dei principi della famiglia reale: il Louvre diParigi, i c. di Bourges, Digione, Coucy, Bourbon, Moulins, Saumur comneni cominciò anche in queste zone un'intensa operadi edificazione di strutture difensive, in parte con fondi prelevati dall ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Corinto, cento anni dopo, quando la città fu ricostruita per operadi Cesare.
I Giochi Nemei
Come si può rilevare dalla cronologia esposti nel Museo del Louvre diParigi. Dopo poco, il governo greco, temendo di non poter mantenere il controllo sui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] opere che trattano specificamente di una dinastia o di una regione del mondo islamico e nei cataloghi delle diverse collezioni, particolarmente di quelle del British Museum (S. Lane-Poole, J. Walker), di Berlino (H. Nützel), diParigi (H. Lavoix), di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...