ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] ; a Mantova, in Palazzo Ducale; a Parigi, al Louvre).
Scarse sono le sculture ispirate al mito di A.; le, opere che in vari musei vanno sotto il nome di A. sono quasi sempre di altro o di incerto soggetto. Un passo di Stefano da Bisanzio (s. v ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] accade in un'opera come la citata "Sedia di S. Marco". Per influsso copto si forma un nuovo tipo zoomorfico, con il corpo umano e la testa dell'animale simbolico. È testimoniato nella miniatura merovingica (Sacramentario di Gellona, Parigi, Bibl. Nat ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] la statua di un demo vicino, e un gruppo marmoreo di Asklepios e Igea, operadi Skopas, J. Berchmans, M. Clemmensen, Le sanctuaire d'Alaea Athena à Tégée au IVe s., Parigi 1924; M. Clemmensen-R. Vallois, in Bull. Corr. Hell., XLIX, 1925, pp. ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] con l'intensa operadi municipalizzazione e di urbanizzazione attuata dai Romani romana nella T., v.: E. Albertini, Les divisions administratives de l'Espagne romaine, Parigi 1923; M. I. Anderson, Iulius Caesar and Latium in Spain, in Journ. Rom ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] C. Il piccolo ex voto è dunque l'unica operadi O. databile con sicurezza agli anni anteriori al 480 , Recherches sur l'Histoire et les Cultes de Thasos, in Études Thasiennes, III, Parigi 1954, p. 358 ss.; G. Hafner, in Θεωρὶα, Festschrift W. H. ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] il sinecismo ad operadi Antigono, si può considerare conclusa la storia della città.
Primi descrittori di N. furono C fig. 74; R. Martin, in Études d'Arch. Class., I, 1955-56, Parigi 1958, p. 117 ss., tavv. XXVI-XXVIII; E. Akurgal, in Anatolia, V ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] operadi F. sarebbe dunque una periegesi di pitture realmente vedute; e l'esistenza di un'unità fra alcuni di Bertrand, Un critique d'art dans l'antiquité: Philostrate et son école, Parigi 1882; F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895; id., Arte ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] le sue imprese di conquistatore in Palestina e in Nubia e la sua operadi pacificatore all'interno di S. III pur avendo conservato solo la fronte e gli occhi fino all'altezza del setto nasale.
La serie proveniente da Medamûd (Cairo, 486, 32639; Parigi ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] della dea era operadi Damophon di Messene), Bura, Pellene, Tegea (con una statua di I. inginocchiata per . P. Nilsson, op. cit., p. 312 ss.; Ch. Zervos, L'art de la Crète, Parigi 1956, pp. 29, 39, figg. 74-77, 81, 90. Latò: B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] del Popolo, dovuta a Ermapione, conservataci frammentaria nell'operadi Ammiano Marcellino, un'indagine sulla natura del significato Égypte (Bruxelles); in Francia: Revue d'Ègyptologie (Parigi); in Germania: Zeitschrift für ägyptische Sprache (Lipsia ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...