CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] conserva al Cabinet des Médailles annesso alla Bibliothèque Nationale diParigi. La datazione accettata dai più è al secondo Ritrovato, fu incastonato in una nuova cornice neoclassica, operadi A. Delafontaine allievo del David. Nel 1832 la ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] a cera, o meglio forse encausticate, sono le stele di Pagasai, modeste operedi artigianato, ma interessanti per la loro tecnica.
Veri e. si trattasse di e., tantoché, nel fervore delle polemiche, l'Académie des Inscriptions diParigi bandi nel ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] sua vita. Sappiamo dai sunti di età bizantina dell'operadi Dione Cassio che A. accompagnò Berlino 1896-1900; Ch. Wescher, Poliorcétique des Grecs, Parigi 1876, p. 135 ss. (testo di Poliorcetiche); E. Lacoste, Les Poliorcétiques d'A. (traduzione ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] operadi Avari e Slavi e la popolazione si ricoverò nel palazzo di Diocleziano.
C. Lanza dal 1821 vi condusse i primi scavi per ordine di l'Istrie et de la Dalmatie, Parigi 1802, pp. 143-149; F. Carrara, Topografia e scavi di S., Trieste 1850; F. ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] plastico e una sensibilità quasi da operadi bronzista delle superfici attestano il contatto ; P. Guillon, ibid., LX, 1930, pp. 416-427; P. Guillon, Les Trepieds du Pt., Parigi 1943; id., in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 216-232; F. Matz, Gesch. ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] a una grande operadi arte aulica, il tondo del lato orientale sull'Arco di Costantino. Nello : E. Babelon, Monn. Rép., pp. 20; 31; F. Maurice, Numismatique constantinienne, Parigi 1908-12, II, tav. 7-15; A. Grüber, Coins of the Roman Republic in ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] e Tolemaide, constatando la devastazione di uffici, magazzini e locali dei musei a operadi elementi arabi locali. Con , con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla civiltà punica (Cagliari ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] di Alalakh per operadi Khattushili I, la città era vassalla dello stato di Yamkhad. Il primo re attestato è Yarim-Lim. Dopo di North Syria, in Mélanges Syriens offerts à M. René Dussaud, I, Parigi 1939, pp. 135-139; S. Smith, Alakh and Chronology, ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] ed esclusi dall'esercito. Nel 90 a. C., dopo la conquista di Salernum ad operadi Papio Mutilo, i Picentini si uniscono alla causa italica (Flor., ii, 6, 11); Picentia è di frequente menzionata nelle fonti (Pomp. Mela, ii, 69; Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] di non mostrare gli elementi (di un'architettura) come appaiono da vicino, ma di lavorarli come dovranno apparire. Il fine per l'architetto è quello di rendere l'operadi A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Parigi 1943, (rist.), p. 321 ss.; W. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...