HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] operadi una missione tedesca, sotto la direzione di O. Puchstein, ma la pubblicazione avvenne solo assai più tardi (1921-23) a cura di Th. Wiegand. Importanti lavori di restauro e di L'autel monumental de Baalbek, Parigi 1951; H. Seyrig, Question ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] prima di darne l'estratto, a lamentare il mancato uso del latino nell'operadi un autore che si sforzava di superare puntuali osservazioni di Thomas Burnet e di Maximilien Misson. Nel 1698 Jean Mabillon pubblicava a Parigi l'epistola di Eusebio Romano ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] che in Olimpia era la statua del pancraziaste Baukis di Trezene, operadi Naukydes. Questo atleta vinse fra la lxxxv e la Parigi, Museo del Louvre, a Londra, British Museum, a Ducombe Park (Yorkshire), al museo di Berlino (solo il torso), al museo di ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] opera raffigurante la divina messaggera. Nel frontone O dietro la quadriga di Posidone vi era I., di n. 18. Hydrìa a figure rosse 444 del Cabinet des Médailles diParigi, attribuita al gruppo del Pittore di: Nausicaa; E. Pfuhl, op. cit., fig. 518; J. ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] vi è documentata sin dallo stabilimento di Zankle ad operadi coloni calcidesi unitisi ai pirati cumani ss.; G. Vallet, ibid., 1954, p. 51 ss.; id., Rhegion et Zancle, Parigi 1958. Per la numismatica: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911; G. ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] di S. in Sippar ad operadi Nabū-apal-iddin; la lunga iscrizione menziona il rinvenimento di una statua arcaica di 1928, pp. 162-9; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492, p. 60-7; J. Bottéro, M. J. Dahood, W. Caskel, ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] si tratti della scena di espiazione da parte degli A. per l'uccisione di Cizico re dei Dolioni ad operadi Eracle e dei fugge sul drago; Robert, nn. 192-202 (perduto di Firenze, Roma Vaticano; Parigi Louvre; Roma Vaticano, Sala a croce greca; Ostia, ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] numerose altre c. è vivo il ricordo dell'operadi Novios Plautios, per quanto riguarda l'ambientazione paesistica. a cordoni: A. Grenier, Bologne villanoviènne et étrusque, Parigi 1912, p. 336; P. Ducati, Storia di Bologna, I, 1928; F. v. Duhn, in ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] vasti rapporti commerciali di questa città ed il grado della sua prosperità. Dopo la sua distruzione, ad operadi Aliatte re dei città: R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 163 ss.; 209. Per le fortificazioni ellenistiche ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] (Freise, 1981; 1985) e riaffermata sulla base di nuove analisi dell'operadi quest'ultimo (Davis-Weyer, 1994).Il trattato, in versione più tarda è a Parigi (BN, lat. 6741), inserita nella raccolta di scritti sui colori di Giovanni Alcherio (v.) e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...