PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] del fuoco celeste e della liberazione per operadi Eracle nello schema fissato dal gruppo pergameno. , c. 705 ss., s. v. Prometheus; L. Séchan, Le mythe de Promethée, Parigi 1961; D. Feytmans, in Mél. Grégoire, Bruxelles 1953, p. 151; Revue des Arts ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] con la rappresentazione dell'accecamento di P. ad operadi Odisseo e dei suoi compagni. La figura di P. è qui conservata soltanto così P. appare in un bronzetto della Bibliothèque Nationale diParigi e così doveva essere nel gruppo con Ulisse del ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] la grande statua di Themis, conservata al Museo Nazionale di Atene, operadi Chairestratos (v.) Αρχ. ᾿Εϕημ., 1953-54, pp. 121-136; J. Pouilloux, La forteresse de Rhamnonte, Parigi 1954; A. K. Orlandos, Τὸ "Εργον τῆς ᾿Αρχ. ᾿Εταιρεῖας, Atene 1958, pp. ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] di una battaglia equestre con guerrieri in costume scitico: pregevolissima operadi oreficeria di fig. 10.
Bibl.: In generale: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884, pp. 758-60; G. Lafaye, in Dict. Ant., IV, p. 363, s. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] il rinvenimento nel 1834 di altre epigrafi nella costa araba ad est di Aden ad operadi alcuni ufficiali del Palinurus materiale col quale l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres diParigi pubblicò, a partire dal 1881, un corpus (Corpus ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] facilmente traducibili nel gergo dioperedi artigianato, lo stile di T. conobbe grande diffusione 1948, pp. 1-42; C. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, pp. 322-387; III, 2, Parigi 1954, pp. 1-99; E. Buschor, Mausollos und Alexander, Monaco 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] di sistemazione diretti successivamente da da S. Aurigemma e G. Mancini, gli scavi ripresero regolarmente dal 1950 per operadi , pp. 137 ss.; A. Grenier, Bologne Villanovienne et étrusque, Parigi 1912, pp. 98 ss., (Bibliothèque de l'École française d ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] di insediamento agrario ad opera dei Romani e dei Galli. L'assetto definitivo della zona fu operadi Traiano, e poi di Adriano, che rafforzarono stabilmente il limes di Les frontières de la France, Parigi 1947; Een Kwarteew Oudheidkundig ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] operadi Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato di Ur-Nammu, il sovrano della III dinastia di Ur. Tracce di , Archéologie mésopotamienne, I. Les étapes, Parigi 1946, pp. 331-54; II. Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 212-45; S. Lloyd ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] diParigi). Notevole diffusione ebbe in età romana, grazie all'innato decorativismo della posa, il tipo dell'E. dormente, di cui l'esemplare migliore è al Museo Nazionale Romano. Per il contenuto di gusto "rococò" e per la forma espansa, l'opera ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...