Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] e i cleruchi di L. intorno alla metà del V sec. dedicano sull'acropoli di Atene la famosa Atena Lemnia, operadi Fidia). Le Thoas Tyrrener, ecc.; G. Dumezil, Le crime des Lemniennes, Parigi 1924. Culto dei Cabiri: R. Pettazzoni, Le origini dei Kabiri ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] , A 7).
Il fregio dello heròon è evidentemente operadi scultori vaganti, gli manca un principio direttivo e un des Heroons von Trysa, in Anz. Öst. Akad., 84, 1947, pp. 55-72; P. Demargne, Fouilles de Xanthos, I, Les Piliers funéraires, Parigi 1958. ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] di Atena. Il centro religioso di P. era costituito dal santuario di Atena. Famoso già nell'antichità, comprendeva il tempio della dea, operadi sur l'Agora grecque, Parigi 1951; id., L'Urbanisme dans la Grèce Antique, Parigi 1956; G. Kleiner, ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] a. C.; è più probabile che sia un'operadi ambiente pergameno, attorno alla metà del III secolo.
p. 370. Coppe "omeriche" beotiche: F. Courby, Les vases grecs a reliefs, Parigi 1922, p. 293 ss.; Pìnakes ercolanesi: G. Bendinelli, in Rend. Pont. ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] e M. vi appare come una figura di sfondo, quasi un doppio del fratello nelle scene di concilio, assumendo qualche rilievo nei noti episodi di cui è protagonista, il ferimento ad operadi Pandaro e la cura di Machaon. E la stessa origine omerica è ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] di Caere (v.) in cui, anche se i motivi decorativi sono di derivazione orientale, si deve riconoscere un'operadi Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, III, Parigi 1927; D. Randall Mac Iver, The Iron Age in Italy, ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] oltre la Piccola Sirte sino a Leptis.
Un'operadi colonizzazione intensa fu svolta da Cesare e da Nationale diParigi si trovano bronzetti con raffigurazioni di A.; recentemente sono state scoperte due teste allegoriche di A., una, frammento di ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Strettamente affine è il mito della liberazione di Esione per operadi Eracle; anch'esso fu rappresentato più volte of Perseus, Londra 1894-96; L. Séchan, Études sur la Tragédie Grecque, Parigi 1926, pp. 107 ss.; 148 ss.; 256 ss.; L. Preller-C. ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] di Antimachos I (c. 175-170 a. C.), di Pantaleon (c. 170-169 a. C.) e di Agathokles (c. 169-165 a. C.) sono evidentemente operadi questo artista che, apparentemente durante il regno di , L'Iran des origines à l'Islam, Parigi 1951; G. K. Jenkins-A. K. ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] parlano di un altare di P. operadi Dedalo, di un rilievo bronzeo di Gitiadas nel tempio di Atena di Sophilos ad Atene, ove è con Anfitrite e altri dèi, anfore di Amasis a Boston e alla Bibliothèque Nationale diParigi con Atena, altro vaso pure di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...