Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] di quest'ultimo tempio si deve la grande operadi colonizzazione della regione. I Greci parlarono di lui come Meri e gli attribuirono grandi lavori di 1905; E. Guimet, Les portraits d'Antinoé, Parigi 1912; A. Reinach, Les Portraits gréco-égyptiens, ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] di un'erma, oggi conservata a Istanbul. L'iscrizione su di essa ci fa sapere che trattasi di copia del bellissimo àgalma di Hermes propỳlaios operadi A., di Collignon, Histoire de la sculpture grecque, II, Parigi 1897, p. 114 ss.; W. Klein, ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] allora sono conservati nell'Antiquarium di Berlino. L'esatta descrizione del santuario è operadi Puchstein.
Negli anni dal I: Commagène et Cyrrhestique, Parigi 1929 (con un minuzioso commento ed altra bibliografia; le altre iscrizioni di N. D. si ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] la T. di una città. Importanza tale da fare epoca ebbe la T. in bronzo di Antiochia operadi Eutychides (v XV, 1890, p. 246 ss. Santuario della T. di Delo: A. Plassart, in Expl. Arch. de Délos, fasc. XI, Parigi 1928, p. 222 ss. Miletopolis: F. W. ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] 'operadi Giovanni Torlonia tra il 1926 ed il 1935.
Piante e disegni di P.: didi Ostia e Porto, Roma 1830; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, Roma 1849; Ch. Texier, Ports antiques du Tibre, Parigi 1858; G. B. De Rossi, I monumenti cristiani di ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di vasi corinzî, di argenterie, di gemme, di statue, di pitture, dioperedi toreutica, l'agiata casa di Heius a Messina, piena diopere d'arte con statue di la critique d'art dans l'antiquité, Parigi 1893, e specialmente il capitolo Cicéron amateur ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] , raffigurante il penultimo re elamita, Adda-Khamiti-Inshushinak (653-648 a. C.), in veste di guerriero.
Bibl.: Opere generali: G. Contenau, Manuel d'archéologie oriental, I-IV, Parigi 1927-1947, passim; A. U. Pope, A Survey of Persian Art, I, Londra ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] la sua propria essenza mentale. Il posto di quest'ultima è nella mente operantedi Ahura Mazdāh, e ad essa si ricongiungerà . 1022-1024; E. Benveniste, Les Mages dans l'ancien Iran, Parigi 1938; H. S. Nyberg, Die Religionen des alten Iran, Lipsia ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] oggi il legame tra la Mucca della Sala degli Animali del Vaticano, o quella bronzea di Ercolano ora a Parigi, e l'operadi M.; forse si tratta di un tipo trasformato nell'ellenismo. Invece i quattro tori menzionati da Properzio sono rappresentati su ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] di un ufficiale veneziano di G. Maia degli Angiolello. Al periodo dell'occupazione turca appartiene il monumentale acquedotto, operadi p. i ss.; P. Collart, Philippe, ville de Macédonie, Parigi 1937, p. 102; J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire et ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...