SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] cavalieri in costume scitico e con fasce di filigrana smaltata deve ritenersi operadi un maestro greco. Gli s. l'émaillerie, Tours 1886; E. Molinier, L'émaillerie, Parigi 1891; M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst auf technischer Grundlage ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] che per alcune operedi particolare interesse artistico o di speciale importanza antiquaria o di contenuto, un preciso v. allegoria).
Diversa è la coppa del Cabinet des Médailles a Parigi, nella forma, a calice, e nell'ornato. Essa presenta infatti ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Sorse in poco più di un ventennio, con carattere di raccolta privata, per operadi G. G. Poldi-Pezzoli di Albertone (1822-1879 Actes VIe Congrès Int. Études Byzantines, Parigi 1951, p. 67 ss.; id., La "Chiesa Maggiore" di M., Santa Tecla, Milano 1952; ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] gli fece avvertire la necessità di studi ulteriori, in Spagna, a Parigi, in Germania e Inghilterra, e di una biblioteca, a cura di M.G. Marzi, Firenze 1999, pp. 19-80; La figura e l'operadi F. H.Atti del Convegno di studio, Rovereto… 2000, a cura di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] aetatis christianae sacra et profana editi cura et opere Pontificii Instituti Orientalium Studiorum, Roma 1935 ss.; Revue des Études Byzantines, Parigi 1943 ss.; Studi bizantini e neoellenici, Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici, Roma 1926 ss ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] di Eracle, gruppi di Alessandro).
Conosciamo dalle fonti l'artista sia come autore diopere colossali (Zeus a Taranto alto m 17,76) sia dioperedi 1891; M. Collignon, Lysippe, Parigi 1905; A. Maviglia, L'attività artistica di Lisippo, Roma 1914; O. ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] ogni probabilità per operadi Lugalzaggisi, re d'Uruk, e la seconda per operadi Hammurapi, re di Babilonia, nel XVIII Parigi 1956; II. Le Palais: i, Architecture, Parigi 1958; 2. Peintures Murales, Parigi 1958; 3. Documentes et Monuments, Parigi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] , Londra (British Museum), Parigi (Musée Guimet), Berlino, San Pietroburgo (Ermitage), Kyoto, Seul, Cambridge (Mass.: Fogg Art Gallery), Stoccolma (Museo Etnografico), Helsinki (Museo Nazionale). Tale operadi raccolta, interrotta parzialmente ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] di Delfi apre in certo senso la via al secondo e poco più recente esemplare di Epidauro, operadi Ath. Mitt., XX, 1895, pp. 70-115; 405-50; A. Defrasse-M. Lechat, Epidaure, Parigi 1895; F. Noack, in Jahrb. Inst., XLII, 1927; W. B. Dinsmoor, op. cit., ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] nelle scene di gigantomachia, ad es. nella kölix di Brygos del Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nat. diParigi o in .
Una statua colossale di A. seduto, operadi Skopas, è ricordata da Plinio a Roma, nel tempio di Giunio Bruto Calleco ( ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...