Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ponte di legno largo 12 m poggiante su piloni di pietra. Si tratta di un'audace operadi p. 36 ss. (C. Frederich); F. Chapouthier, Les Dioscures au service d'une déesse, Parigi 11935, p. 162 ss.; H. Thiersch, in Sitz. Ber. Ak. Wien, Phil. Hist. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] , n. 1297). Eclettiche pure sono le repliche di un Hermes seduto, a Berlino, a Copenaghen, e nella Collezione Loeb, a Parigi, nel Museo Jacquemart-André e a Mérida, nelle quali qualcuno scorgerebbe un'opera scopadea (Fr. Poulsen, in From the Ny ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] nel 1855 la ricognizione di alcuni dei monumentali edifici birmani. Solo nel 1883, ad operadi A.P. Phayre, di Marinduque e altre aree delle Filippine centrali collezionando manufatti di superficie, più tardi inviati al Musée de l'Homme diParigi ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] 406 (Aosta, Cattedrale), quello di Felice del 428 (Parigi, Cab. des Médailles), ecc. Questa circostanza e le rispondenze coi rilievi lignei della porta romana di Santa Sabina inducono a ritenere che questo gruppo diopere fosse eseguito in Roma nei ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] Inghilterra, dove conobbe un'intensa fioritura in operedi oreficeria del sec. 6°, rivela due diParigi (The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 76), composto da un pannello di porfido con una cornice d'argento fissato a una base di legno di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'operadi paramento in vista da quella interna: nel paramento parte 2a; Perrot - Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi 1882-1903; A. Layard, The Monuments of Niniveh, Londra 1849, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] vengono avvicinate all'architrave sul portale N di S. Marco, operadi assai dubbia cronologia): resta aperto il problema la collocazione del leone. Fu asportato da Napoleone che lo collocò a Parigi nella Place des Invalides, e tornò a V. nel 1815; in ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Alessandro. Gli artisti della Battriana conobbero, a quanto pare, le operedi Lisippo all'epoca dell'avvicinamento dei popoli dell'Asia Centrale coi Mém. de la dél. arch. fr. en Afgh., XI, Parigi 1954; M. M. D'jakonov, Složenie klassovogo obèčestva v ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] dei pirati di Cilicia in Grecia per operadi Pompeo nel 67 a. C. (essi erano dediti, fra l'altro, al culto di M.) rappresenta , Berlino 1931; E. Will, Le relief cultuel gréco-romain, Parigi 1955; M. J. Vermaseren, De Mithrasdienst te Rome (con ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] a Coo, dove veniva mostrato come operadi A. un quadro di Afrodite di cui era compiuta solo la parte superiore Milliet. Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture anc., Parigi 1921, p. 314 ss.; G. Wustmann, Apelles' Leben u. Werken, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...