Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] proveniente dal Serapeum, sì che volentieri la si direbbe operadi ambiente greco-egizio. Dell'I. Phària, protettrice della sul capo (Collezione de Clercq, scavi di Coo, Louvre, Museo Guimet a Parigi). La cosiddetta Dione bronzea del British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di Cefalù con rappresentazione buffonesca della vendita del tonno, quello con phlyakes dinanzi ad Apollo, operadi Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941. Sulla geologia, geografia, preistoria, storia antica e archeologia di Lipari e delle isole ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] statue di culto, lo Zeus di Fidia in Olimpia (Paus., v, ii, 7) e la corona della Hera in Argo, operadi Policleto 2712 ss., s. v. Horai; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire, Parigi 1942, p. 490 ss. e passim; G. M. A. Hanfmann, The Season ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] origini è la dea che ama le operedi guerra e non si cura di quelle di Afrodite, ed appare in prima linea nella La Coste-Messelière, Sculptures grecques de Delphes, Parigi 1927, tav. xxxviii.
Metope del Tempio di Zeus ad Olimpia: G. Rodenwaldt W. Hege ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] del 1804 al Cab. Méd. della Bibliothèque Nationale diParigi e sono note solo da antichi disegni. La 58; M.E. Frazer, Teodolinda committente diopere d'arte, in Monza. La cappella di Teodolinda nel duomo, a cura di R. Cassanelli, R. Conti, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] fondate sulla messa in operadi un modulo equivalente al diametro inferiore delle colonne. L'unità di misura così definita , 1970; articoli di J. Starcky, A. Bounni, R. du Mesnil du Buisson, P. Collart, K. Michalowski, in Archeologia (Parigi), n. 16, ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] nella hydrìa del Louvre, con il furto delle mandrie di Apollo ad operadi Hermes. Questi, dio dei ladri, ancora in fasce tunica nell'esemplare di Nesso a Parigi, nell'hydrìa frammentaria di Roma; con leontè ed arco nelle due di Cerbero (Villa Giulia ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] ., xxxiv, 81); e forse anche un'operadi ricostruzione erudita, la statua di Saffo (Tatian., Adv. Graec., 52) che p. 781 ss.; L. Lacroix, Les reproductions des tatues sur les monnaies Grecques, Parigi 1949, p. 321; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] di alcuni avorî di Ugarit del XIV sec. a. C., in cui si è visto giustamente l'operadi artisti assai vicini al "Maestro di Ramose", e la coerenza di R. Dussaud, L'art phénicien du IIe millénaire, Parigi 1949; B. Parker, Cylinder Seals from Palestine, ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] che si dispiega spesso in una precisa ed accurata operadi incisione. Sembrerebbe che questa scultura derivi più da . Coedès, Les États Hindouisés d'Indochine et d'Indonésie, Parigi 1948; R. Heine-Geldern, Catalogue of Indonesian Art Exhibition, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...