L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Ctesifonte, da dove sembra provenire il kudurru che, portato a Parigi proprio allora da A. Michaux, eccita la curiosità dell' I primi grandi scavi procedono di pari passo con la decifrazione del cuneiforme assiro ad operadi E. Hincks e H.C. ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] quello dei coni di Crotone ed è certo operadi stile severo. Un A., conosciuto da una replica di Cassel e da altre Black-fig., 1956, P 685.
Rilievo di Taso: Ch. Picard, Manuel, ii, Parigi 1939, fig. 41.
Frontone O di Olimpia: E. Buschor-R. Hamann, ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] resta anche dei f. del tempio di Atena Alaea a Tegea (Paus., viii, 45, 3), operadi Skopas (v.); ad E la caccia u. Rom, Lipsia 1905; A. Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi 1910; P. Montuoro, Origine della decorazione frontonale, in Mem. Acc. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di Magnesia del Sipilo credevano di possedere la più antica immagine della dea, operadi Broteas, figlio di Tantalo; forse si trattava di dieux, Bibl. des Ec. franç., 107, Parigi 1912; W. Froehner, Terres cuites d'Asie, Parigi 1881, t. 4, n. 44; ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] Bologna, Parigi, Oxford, Padova. Dopo circa otto secoli la produzione libraria divenne di nuovo, infine era contenuto entro una legatura (arabo jild, letteralmente 'pelle'), operadi un artigiano preposto (il mujallid), che era il più delle volte in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] verso Atene. La liberazione di E. per opera dei Dioscuri era rappresentata sull'Arca di Cipselo, nel tempio di Hera in Olimpia (Paus., scena che appare su uno specchio della Bibliothèque Nationale diParigi. La rappresentazione è divisa in due parti: ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] la fine della Repubblica, specialmente per operadi Lucullo e di Sallustio. Lucullo, ricco per eredità ss., s. v. Paradeisos; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 250. Giardini greci: R. Wäntig, Haine und Gärten in griech. ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] 1294 della Bibliothèque Nationale diParigi (proven. incerta; sec. I-IIp), a colori: frammento di rotulo letterario (narrazione ad alcuni disegni di pregevole fattura (come i nn. 3, 5, 17), altri, i più numerosi, sono l'operadi mediocri artigiani.
I ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Maurizio dell'orologio antistante il duomo di Orvieto, probabile operadi Matteo di Ugolino da Bologna (1351). Quasi negli potere. È il caso della solenne entrata a Parigidi Isabella di Baviera, consorte di Carlo VI, nel 1389, in occasione della ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] operadi Rintone (fiorito circa il 285 a. C.). Essi hanno il merito di illuminarci sulle scene, i costumi e i soggetti di questo tipo di commedia e sono di , C. h; T. 83); il rinvenimento di un trovatello (Parigi, Cabinet des Médailles, 1046, C. 64; ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...