Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di meno; o almeno così sembra a noi moderni. Le operedi Aristophanes, di Aison, del Pittore della Gigantomachia di Melos e di -46 (Pittore di Leagro) 46-47 (Pittore di Acheloo); C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936. Sulle ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Céramiques de Bactres, in Mém. Dél. Arch. Franå. Afghanistan, xv, Parigi 1947, p. 43).
Alcuni tipi, per esempio la coppa con piede , sono venute alla luce, dal 1952 in poi, operedi scultura, non numerose a causa della deperibilità del materiale ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di marmo nero di Argo e quella esterna da marmo bianco. Di marmo erano pure le cornici della porta, operadi Sannion di Paro e di XIV, 1932, p. 58 ss.; F. Robert, Epidaure, Parigi 1937. Culto di Asklepios: U. v. Wilamowitz, Isyllos von Epidauros, in ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Thensa Capitolina, che è la prima opera del IV sec. d. C., seguono, il cosiddetto scudo di Scipione, cioè un bacile ritrovato nelle acque del Rodano e conservato alla Bibliothèque Nationale diParigi, una situla di bronzo già nella collezione Doria a ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nel 1879 da E. Guimet e trasportato nel 1885 parzialmente a Parigi, questo museo contiene oggetti di arte asiatica ed esula in gran parte cronologicamente dai limiti di quest'opera. Ricordiamo però che è stata deposta in questo museo la raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] la regione fu assorbita dall'impero persiano ad operadi Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica H. Deydier, Contribution à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950. DI essi ricordiamo: G. M. Young, A New Hoard from Taxila ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra pianta è nell'operadi P. Scaglione, Storia di L. e XXI, 1934, p. 374 ss., s. v.; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi 1957, p. 199 ss.; 342 ss.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] un bel torso dal Palatino al Louvre. Operadi agreste e delicata sensualità, dove la scabrosità Manuel d'archéologie grecque, La Sculpture, IV, Période classique, IV siècle, Parigi 1954; R. Carpenter, Two Postscripts to the Hermes Controversy, in Am ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] serve da cariatide, un altorilievo trovato ad Efeso con l'A. del tipo di Berlino, operedi glittica (gemma Natter con l'A. Mattei, gemma della Bibliothèque Nationale diParigi con l'A. Capitolina), piccoli bronzetti ecc.
Le fonti antiche citano anche ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] E 469 (verso il 470): T. Webster, Niobidenmaler, tav. 1. - Cratere diParigi, Petit Palais (verso il 470): C. V. A., Petit Palais, fasc. Lippold, Gemmen u. Kameen, tavv. 3, 4.
Opere tarde. Fregio O dell'Hekateion di Lagina (fine del I sec. a. C.): A. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...