NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] d'oro che il simulacro della Nemesi di Ramnunte, operadi Agorakritos, teneva nella mano destra, e Ch . Arch., VII, 1921; M. I. Maximowa, Les vases plastiques dans l'antiquité, Parigi 1927; J. D. Beazley, Charinos, in Journ. Hell. stud., XLIX, 1929, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] come anche con lasciti provvedessero a questa opportuna operadi conservazione. Per eseguirla essi lavavano semplicemente i Mitt. f. Malerei, poi Maltechnik, Monaco 1884 ss.; Mouseion, Parigi 1926-46, poi Museum, 1948 ss.; Technical Studies in the ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] notevolissime. O meglio: sono quattro pilastri (oggi al Louvre diParigi) decorati su facciate contrapposte da figure ad altorilievo e . a.C. a operadi coloni provenienti da Thera. Abbinamento un po’ strano di due entità territoriali dalla storia ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] panneggio aderente al corpo. Si è con quest'operadi fronte ai primi esempi di una espressione reale, vivace, che, sotto l' G. Montandon, La civilisation Aïnou et les Cultures Antiques, Parigi s. d.; Tokio Imperial Museum, Haniwa or Clay Images ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di diadema e di scettro non ci permette di affermare che si tratti di repliche dell'operadi . Specchi etruschi con scene di Adone: E. Gerhard, Etr. Sp., IV, CCCLXXI; CXIV (specchio del Cabinet des Médailles, Parigi). Statuetta di Orvieto: C. S. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sulla pressione filistea avvenne per operadi Saul e di David, i due primi re di Israele, e portò all' . Nougayrol, Cylindres-sceaux et empreintes de cylindres trouvés en Palestine, Parigi 1939; B. Parker, Cylinder Seals from Palestine, in Iraq, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Wormald, 1973). Infine, l'edizione tedesca della già citata operadi Durliat è stata intitolata addirittura Die Kunst des frühen Mittelalters si svolse a Parigi (1954) un'esposizione di manoscritti dal 7° al 12° secolo. Di particolare significato per ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] interrompere la monotonia di una superficie continua esse contribuiscono a rendere più solida l'operadi terrazzamento (v. 1940. Mari: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, II, Parigi 1958, pp. 329 ss.; Assur: W. Andrae, Die Festungswerke von ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] per esemplare i disegni. La successiva tradizione dell'opera si dipana dal ms. estense, in parte attraverso il Fonds lat., 5853F della Bibliothèque nationale diParigi: in esso, come in quello di Princeton, è ancora una volta Feliciano il copista ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di Roma, in Monografia della città di Roma e della Campagna romana presentata all'Esposizione universale diParigi del 1878, Roma 1878, pp. 1-49), didi studi che da quel lavoro prese l'avvio nei decenni successivi, in special modo a operadi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...