Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] o rinnovate, secondo M. Segre (Hellenica, pubbl. da L. Robert, Parigi 1948, p. 102 s.), le feste Nikephòria per la corona d' Buberl) che i disegni di piante medicinali contenute nei migliori codici bizantini dell'operadi Dioscuride (Vienna, databile ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] provenienti da Hatra, perché tutti di data anteriore alla distruzione di questa città ad operadi Shāpūr I nel 241 d. C contes presentés par Alfred Foucher et illustré par Jeannine Auboyer, Parigi 1955; L'arte del Gandhâra in Pakistan e i suoi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] epoca di poco precedente, ad operadi gruppi di H. erectus. La parziale sovrapposizione sul substrato asiatico di questi e dal Maddaleniano. Il termine Chelleano, dalla località di Chelles, vicino a Parigi, suggerito da Ernest d'Acy nel 1878 per ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] la regola riconosceva al lavoro intellettuale. L'operadi trascrizione e illustrazione dei codici riprese con Minardo teutonicus alla illustrazione di due esemplari della enciclopedia medica al-Ḥāwī (Roma, BAV, Vat. lat. 2398-2399; Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] ) ecc. Già nel VI sec., un dittico, ora disperso tra la Biblioteca John Rylands di New York, il Cabinet des Médailles diParigi e l'Ermitage di Leningrado, riunisce gli episodî dell'Annunciazione, della Visitazione, della Prova delle acque amare (che ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di scavi sistematici e la scarsità di studî analitici rendono però tuttora problematica la datazione di molte opere, di modo dopo, del I sec. d. C. (M. Dunand, Le musée de Soueïda, Parigi 1934, pp. 95-96 [legge Ḥanifūl]; J. T. Milik, cit.).
24. RŪMA ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] prima volta dei Germani. L’operadi Cesare si integra con quanto ci è giunto di Posidonio. Dopo la sottomissione dei del mondo celtico di IV secolo. Una tomba di guerriero scoperta di recente a Plessis Gassot nel territorio diParigi ha per corredo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , nella ricostruzione dell'A. con la lancia, operadi Lisippo (Lippold: affinità con Leochares) ed il 251.
Bibl: V. ampia bibl. raccolta da G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1951, pp. 435-436 (cap. XXX); W. Stammler, in Reallexikon zur deutschen ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] .), I. Les monuments, Parigi 1944; II. Les constructions antiques de Délos, Documents, Parigi 1953; N. M. di capra e da un rozzo mantello) ai lati di una statua di Dioniso. Del I sec. a. C. è la statua di G. Ofellio Fero, operadi Dionysios e di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Apollo, presso il portico d'Ottavia ed era indicato come operadi Philiskos di Rodi. Di tutte queste statue di M. di cui ci parla la tradizione letteraria e di poche altre importanti di des Muses chez les philosophes grecs, Parigi 1936; W. F. Otto, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...