Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] a Parigi nei primi anni del ’900, Suor Angelica, in un monastero sul finire del ’600, e Gianni Schicchi nella Firenze del 1299. Definita la struttura, era necessario attribuire un unico titolo alle tre opere. Guido Marotti, amico di Puccini ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] o per la nazione che esso rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il di veicoli, nomi commerciali di insegne e di marchi, diopere e azioni dell’ingegno umano, ecc. (anche qui si tratta di transonimizzazione e di toponimi “di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , la misericordia è ancora legata alla vendetta, è opera d’un riscatto.Lo spirito del Signore è su di me / perché il Signore mi ha consacrato con étymologique de la langue grecque. Histoire des mots, Parigi, Klincksieck, 1968.Cortelazzo, M., Zolli, P ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] per conto del governo diParigi una vasta area dell’Africa centrale e ottenne, in cambio di protezione, che i enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] miei sguardi […]» (Foscolo, U., Ultime lettere di Jacopo Ortis, in Opere, tomo I, a cura di F. Gavazzeni, 2004, Ricciardi, Milano - ., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica comparata delle lingue indoeuropee, Parigi, Rosemberg & Sellier, ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] varie iniziative. Intenso è anche il lavoro di traduttrice dal francese; si ricordano soprattutto le poesie di Toulet e diversi libri di Marguerite Yourcenar. Prima di giungere ad un’analisi dell’opera poetica, costante lungo l’intero arco della ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] improvvisa partenza di Beethoven per Vienna vuoi per la censura che si era abbattuta sulle operedi Schiller, colonna sonora dello spot della pubblicità Pronti per Parigi 2024 di Allianz, partner assicurativo dei Movimenti Olimpico e Paralimpico ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] New York). L'opera descrive esempi di graffiti osservati nel 1928 da Read in luoghi aperti al pubblico durante un viaggio su strada attraverso gli Stati Uniti occidentali; lo studioso pubblicò la ricerca privatamente a Parigi ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] ». Come in Nostalgia:Quando la notte è a svanirepoco prima di primaverae di rado qualcuno passaSu Parigi s’addensaun oscuro colore di piantoIn un canto di pontecontemplol’illimitato silenziodi una ragazza tenueLe nostre malattiesi fondonoE come ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] la biografia Giovacchino Rossini di Enrico Montazio riporta che, «nei quattordici anni passati a Parigi, Rossini sembrò [...] nell’Italia repubblicana del 1954 la riduzione cinematografica dell’operadi Casanova, diretta da Steno, non superò il vaglio ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge...
Danzatrice (n. 1707 - m. Parigi 1756); esordì all'Opéra di Parigi nel 1727. Dopo una brillante carriera, divisa fra l'Opéra e il teatro di John Rich a Londra, si ritirò dalle scene nel 1740. Ebbe stile semplice, armonioso, contenuto, con grande...