Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Si è osservato da autorevoli studiosi che la rivoluzione conclude l'opera della monarchia assoluta. Ciò è vero nel senso che anch'essa, internazionale non esiste più alcun esempio di stato vassallo.
Il trattato diParigi del 30 marzo 1856 (art. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] orecchini, braccialetti e collane di stagno o di conterie o, tra le più ricche, di argento, operadi orefici per lo più di mettere in efficienza il porto di Obock. L'azione francese si svolse sulla base di una convenzione, che il governo diParigi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 175.
In Francia, prima della Rivoluzione, tutti i dintorni diParigi erano una vasta riserva chiamata "i piaceri del re", perché o comitive, ciascuna con un capo, che presiede alle operazioni e alle ripartizioni della preda. Al tiratore che ha colpito ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 266 segg.).
Opere esterne o di difesa. - Definizioni. - Prendono il nome dioperedi difesa di un porto United States, Washington 1916; J. L. Hugot, Les ports francs, Parigi 1916; E. Brown jr., Shore control and port administration, Washington 1923; ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] alcune sue scene magiche al teatro Robert Floudin diParigi. In queste pellicole appaiono alcuni trucchi fotografici che 'attore, non solo come interprete, ma come materia prima dell'opera d'arte: esso anticipava quanto si doveva fare più tardi in ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e si affermò l'operadi Lagrange e Demeny. L'istituto di Joinville, fondato nel 1852, tuttora crea gl'insegnanti militari e segue un metodo eclettico d'ispirazione svedese, mentre presso l'università diParigi vengono abilitati gl'insegnanti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] con Santa Sofia (e forse è, come questa, operadi Antemio di Tralle), e il Yereh batan Serāy (il Palazzo affondato a loro, soggetto noto dall'avorio diParigi.
Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore Manuele ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sculture sono affini quelle di Castel del Monte e della cattedrale di Ruvo, poi le operedi Nicola di Bartolomeo da Foggia (v Iapigia, Trani 1903; La Terra di Bari, a cura del Consiglio provinciale per la esposizione diParigi del 1900, Trani 1900; ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 155 segg.; E. Pottier, Catalogue de vases antiques de terre-cuite, I, Parigi 1896, p. 135 segg.
Storia medievale e moderna: Per la storia generale e per il periodo medievale (oltre alle operedi Hopf, W. Heyd, Miller); E. Biliotti e Cotrett, L'île de ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] superficie terrestre, quale è rappresentata dalla carta ricavata dall'operadi Köppen (fig. 11).
In essa vediamo una 1887; E. De Martonne, Traité de géographie physique, 4ª ed., Parigi 1928; A. Hettner, Die Klimate der Erde, in Geogr. Zeitschrift, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...