Nato il 1262 nel suburbio pisano, ovvero in Pisa stessa, morì l'11 luglio 1347. Giovanissimo entrò nell'ordine domenicano, e fu predicatore. Studiò a Bologna e a Parigi. Nel 1297 e nel 1304 era lettore [...] et civilis, vasto repertorio, detto anche Summa Bartolina e Pisanella. Il volgarizzamento italiano, detto Il Maestruzzo, si crede operadi Giovanni delle Celle.
Bibl.: A. D'Ancona e O. Bacci, Manuale della letteratura italiana, nuova ed., I, Firenze ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , A popular history of Astronomy during the nineteenth Century, Londra 1902.
Tra le operedi divulgazione, meritano speciale menzione: F. Arago, Astronomie populaire, Parigi-Lipsia 1854-1857, voll. 4; F. H. A. Humboldt, Kosmos, Stoccarda-Tubinga 1845 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , Roma 1929 segg.
Principali opere straniere: J. Alazard, Comunisme et fascisme, Parigi 1922; F. de Homem-Christo, Mussolini bâtisseur d'avenir, Parigi 1923; F. Cambo, Autour du fascisme italien, Parigi 1925, trad. it. di C. Giardini, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del vescovo Tarlati, operadi Agostino di Giovanni e di Agnolo di Ventura, nel duomo di Arezzo.
Dopo tanti tentativi d'istituire una raccolta sul genere di quella del Musée de l'armée diParigi, dove è possibile di studiare l'evoluzione e la storia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Gerhardt, Précis de Chimie organique, Parigi 1844; A. Laurent, Méthode de Chimie, Parigi 1854; R. Piria, Chimica organica, notevole e sistematico sviluppo mercé l'operadi Boyle, di Marggraf e specialmente di Scheele e di Bergman. È stato Boyle che ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] XIV. La civiltà monastica ha provveduto largamente a queste operedi pubblica utilità per il convogliamento delle acque (cfr. Enlart, Manuel d'archéologie française, II, Architecture civile et militaire, Parigi 1904, pp. 272-76). Il tipo delle fonti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e organica dell'operadi G. e del Parigi 1909, pp. 99-113; S. Geiselman, Das petrinische Primat, Münster 1927; Mc Nabb, The New Testament Witness to S. Peter, Londra 1928.
Studî complessivi dell'ambiente giudaico in cui si svolse l'operadi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Una ricca letteratura fino al 1895 si trova nell'operadi G. Mingazzini, Il cervello in relazione coi fenomeni l'homme fossile de la Quina, in Compt. rend. Acad. d. sc., Parigi 1912; Anthony e Boule, L'encéphale de l'homme fossile de La Chapelle-aux ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Genova per operadi C. Roccatagliata Ceccardi e di G. Monleone, 1924-1930). Poi i Commentari di A. Gallo e di B. Senarega a cura di origines de la domination française à Gênes, Parigi 1896; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Atti ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da Sampsiceramo. E Pompeo cominciò l'operadi riorganizzazione di una regione che, senza avere perduto Mineure dans la formation de l'iconographie chrétienne, in La Voix des Monuments, Parigi 1930, pp. 201-249; id., Le Calice d'Antioche, Roma 1926; ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...