Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] per fanatismo soprattutto religioso, protagonista della spietata operadi repressione fiamminga. Già prima, per altro , Bruxelles 1919; P. Saint-Victor, Le duc d'Albe, in Hispania, Parigi, V (1922), pp. 157-163; Rubio, Felipe II y Portugal, Barcellona ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] di Basilea (v. basilea: Concilio di decreto di unione. dididi l'operadi E. didi S. Giustina. Didi cui quella città era centro; il concilio di Ferrara e didididi mezzo di S. Pietro, che riuscì bizzarra e non felice mescolanza di cristiano e didi ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] in S. Trinita e un crocifisso in S. Croce, affreschi nella chiesa di S. Francesco ad Assisi, una Madonna già in S. Francesco di Pisa (Parigi, Louvre), e qualche altra opera oltre quelle: un tratto dei mosaici del Battistero fiorentino, una Madonna ai ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] folio, 1596. Se ne fecero in seguito parecchie altre edizioni. Pregevoli soprattutto quella diParigi 1608, di Praga 1721, di Roma 1832. Tra le altre opere ricorderemo: Dottrina cristiana breve, Roma 1597; poi Dichiarazione più copiosa della dottrina ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] malatestiano di Rimini, operadi Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV p. 89-103; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. von Schlosser, Giusto's Fresken in Padua u. die Vorläufer d. ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] di tipo occidentale, favorendone lo sviluppo industriale mercé la partecipazione di capitali e di tecnici stranieri. In quest'operadi de l'Afrique des origines à nos jours, Parigi 1956; T. Filesi, Liberia di ieri e di oggi, in Affrica, 1956, n. 8-12 ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] nelle sue pagine il lamento per le tristi condizioni del regno di Francia. Nel 1418, C. aveva abbandonato Parigi per ritirarsi in un'abbazia (che è forse quella di Poissy), dove attese a operedi devozione; l'ultima data certa della sua vita è del 30 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] Russia; il 30 maggio era ministro degli Affari esteri. Laboriosa e sagace fu l'opera sua diplomatica per rendere efficace la partecipazione del Piemonte alla conferenza diParigi. Tornato il Cavour dal congresso, il C. si dimise e tornò ai suoi studî ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] . Fu sepolto in San Francesco, dove si vede tuttora il suo ricco, se non originale monumento, operadi Sperandio mantovano (1482). La legittimità di lui come pontefice è ora generalmente negata; ma il suo nome conta nella serie ufficiale dei papi ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] ad esulare prima nella Svizzera (1924), poi a Parigi (fine del 1925). A Parigi visse della sua operadi pubblicista e tenne un salotto politico. Strenuo difensore dei vecchi ideali di libertà e di democrazia occidentali (La libertà, Torino 1926; La ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...