VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] più importanti opere della scuola.
Fra il 1929 e il 1938 si ebbero varî altri congressi dei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] 1928; id., in Revue de Paris, dicembre 1934; I. Suliotti, Il teatro di L. P., ecc., Torino 1929; A. Galletti, Teorie di critici ed operedi poeti, Aquila 1930; A. Mortier, Études italiennes, Parigi 1930; F. V. Nardelli, L'uomo segreto. Vita e croci ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per operadi Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...]
Una spedizione tedesca sulla nave Schwabenland al comando di A. Ritscher ha operato in un settore poco noto, tra la Terra R. E. Byrd, Alone, New York 1938 (trad. franc., Parigi 1940); L. Ellsworth, The first crossing of Antarctica, Smithson. Instit. ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] , un cospicuo numero di copie di una versione dei Vangeli (come pure dei Salmi e di Giobbe), operadi G. Luzzi.
Ma 1904-1910; D. Lortsch, Histoire de la Bible en France, Parigi e Ginevra 1910; Dwight, The Centennial HIstory of the American Bible ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] Peace Society, Massachusetts Peace Society, ecc.); nel 1828, per operadi William Ladd, esse si fusero in un, unica American Peace pace fu quello di Bruxelles (1848), cui seguirono quelli diParigi (1849), di Francoforte (1850), di Londra (1851), ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] da parte delle autorità naziste. A Lovanio, soprattutto per operadi H. L. Van Breda, venne allora fondato l'Archivio L'Aia 1964; M. Merleau-Ponty, Le visible et l'invisible, Parigi 1964; L. Landgrebe, Der Weg der Phänomenologie, Gutersloh 1964; E. W ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] , nella quale i rivoluzionarî d'America hanno quasi funzione di contrapposto e rimprovero a quelli di Francia, e il Washington a Napoleone. L'opera, pubblicata a Parigi nel 1809 e ristampata con correzioni a Milano nel 1819 (cfr. anche la ristampa ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] e dell'unità nazionale francese.
Bibl.: Fondamentale l'operadi A. Cartellieri, Philipp II. August, König von Frankreich vassales du Saint-Siège, Parigi 1908; id., La société française au temps de Philippe Auguste, Parigi 1909; id., Louis VII ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] , P., in Il Pianoforte, giugno-luglio 1922; R. Bianchi, la Bohème, Milano 1923; A. Coueroy, La "Tosca" di G. P., Parigi 1923; G. Monaldi, G. P. e la sua opera, Roma 1924; A. Bonaventura, G. P. L'Uomo - L'Artista, Livorno 1925; A. Fraccaroli, La vita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] Gilbert, in 13 volumi con 200 capitoli ad operadi 240 studiosi specialisti, che riporta dati sperimentali su ; F. O. Albrecht, Polymorphisme phasaire et biologie des acridiens migrateurs, Parigi 1967; K. Krishna, F. M. Weesner, Biology of termites, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...