Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] un premio di duemila lire e gli permettono un viaggio all'estero. A Parigi fa la conoscenza di Berlioz e di Rossini che della preparazione del Falstaff, dimostrano la "sottile aristocratica operadi seduzione artistica (del B.) per indurlo (il ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] di embrici.
Le tegole curve a canale (coppi) sono di uso molto comune ed economico. Si adattano facilmente anche a falde di forme irregolari. Esse vengono poste in opera , Parigi 1893; E. Aldebert e E. Aucamus, Charpente et couverture, Parigi 1896 ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] 496 presenze, nel 1937, l'anno dell'Esposizione Internazionale diParigi, il che sta a dimostrare la solidarietà del fenomeno anzi con geloso compiacimento i proprî caratteri nativi.
Quest'operadi progresso è non solo promossa o favorita dagli organi ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] et belles lettres diParigi.
Ma fin dal 1870 l'attività dell'Ascoli dovette essersi indirizzata di proposito alla storia dei Celti in genere". Per avere un'idea della grandiosità di quest'opera, bisogna aver presente che il celtico è la lingua più ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] dalla politica fino al 1859, ma, giunto il momento della riscossa, il Cavour si servì anche di lui, inviandolo a Parigi e a Londra, per fare operadi persuasione, per vincere resistenze e superare difficoltà. Neppure lui, però, con i suoi scrupoli ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale. Il cambio ufficiale della piastra è di 75 per 1 dollaro.
Bibl.: W. Burchett, North of the ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] originario, per operadi un antico amanuense che pensò di espungerne, per la loro troppa oscurità, ritenendoli indegni di G., i Berlino 1910); P. De Labriolle e F. Villeneuve (Parigi 1921; coi due frammenti bodleiani e con versione francese).
Delle ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] a tutti gli uomini del suo tempo.
Dopo avere studiato a Parigi e a Bologna, ed essere stato istruito nella corte paterna, nuovo pontefice Alessandro IV, M. si diede tutto all'operadi riconquista del regno, che poteva dirsi compiuta nel 1257, anche ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] di intere popolazioni, specialmente fra gli Ebrei, di cui si calcola che più di 6 milioni, sopra un totale di 19, siano stati eliminati ad opera la population, 2 voll., Parigi 1956-1958; J. Vialatoux, Le peuplement humain, 2 voll., Parigi 1957-59; K. ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] diopere in mezzo alla comunità cristiana, o infine la fama dioperedi penitenza, di pietà e di rinuncia completa al mondo, alle sue pompe, alle sue opere P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, Parigi 1907; M. von Wulf, Über Heilige und ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...