VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] gli ultimi due enti di ricorrere all'affidamento, "in un quadro unitario", delle operedi propria competenza. La in La Pittura in Italia. Il Seicento, ivi 1988; AA.VV., Venezia e Parigi, ivi 1989; B. Aikema, La pittura del Settecento a Venezia, in La ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] In contrasto con tali posizioni di r. estremistico si pose l'operadi molti missionari conquistatori, soprattutto da (trad. it., Milano 1971); L.-F. Hoffmann, Le Nègre romantique, Parigi 1973; J. Walvin, Black and White: the Negro and English society ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] umana. Mettere in opera, di fronte al cambiamento degli ambienti, adattamenti culturali di tipo riduttivo (come and ecosystems, ivi 1970; C. Sacchi, P. Testard, Ecologie animale, Parigi 1971; D. L. Meadows e altri, I limiti dello sviluppo, Milano ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] fino ai nostri giorni (v. ontologico, argomento).
Un'altra opera - di cui i germi si trovano già nel Monologium - è il voll. 2. Vedi pure J. Bainvel, in Dictionnaire de théologie catholique, Parigi 1909, I, ii, s. v., con accurata bibl. e più ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] i Centri di salute della donna che con i consultori femministi iniziano l'autogestione dell'aborto. Opera in molte convegno della stampa femminista europea a Parigi (marzo 1977). Altre pubblicazioni di movimento sono Sottosopra, Differenze, Le ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] La crise économique et la réforme monétaire en Chine, Parigi 1936; v. anche le pubblicazioni periodiche della Società delle , sotto l'egida del Kuomintang, la sua operadi unificazione e di ricostruzione. Secondo Whang Ching Wei, ex-capo dell ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] 1946; P. Dubreil, Algèbre, I, Parigi 1946.
La teoria delle algebre.
Ha la sua origine nel problema della determinazione di tutti gli insiemi di enti astratti in cui possano essere formalmente definite le quattro operazioni dell'algebra, in modo che ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] dottrina del maestro, tanto più scorgiamo l'aderenza dell'operadi questo suo ispirato discepolo poeta, che all'antico eleva . Sulla lingua: A. Cartault, La flexion dans Lucrèce, Parigi 1898, e l'introduzione del commento dell'Ernout. Sulla metrica ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] York 1965; Centre européen de culture (Ginevra), Bibliographie européenne, Leida e Parigi 1966 (dizionario bibliografico che menziona parecchie migliaia diopere sull'integrazione europea, con breve riassunto); A. H. Robertson, European institutions ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] generalia, come Parigi, dove si andava per prendere i gradi. I domenicani ebbero due cattedre nell'università diParigi, una nel e fedele alle tradizioni dottrinali, lentamente decadde. L'operadi Caterina da Siena, proseguita dal beato Raimondo da ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...