‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] di pratiche irrigatorie delicate e bisognose di una continua, attenta operadi of races in the ancient Near East, Cambridge 1927; S. Langdon, Excavations at Kish, I, Parigi 1924, pp. 115-125 (l'esame antropologico è fatto dal Buxton); C. L. Wooley e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] superare le temperature di 60-65 °C), attualmente la pastorizzazione si opera su vini già maturi, al fine di fissarli in uno preso nell'unificazione dei metodi di analisi (unificazione studiata a Parigi da una speciale e permanente sottocommissione ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'operadi Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] dei frammenti aristotelici che, succedendo a quella di E. Heitz (Parigi 1869), resta tuttora la meelio adoperabile ( che, da un lato, lo scritto A Demonico conservato tra le operedi Isocrate non è verosimilmente (Jaeger) se non una risposta, che ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione diopere letterarie, [...] trasferita a Bari nel 1889. Collezioni: Opete di B. Croce, Operedi G. Gentile, Scrittori d'Italia, Scrittori Parigi 1908; A. Huard, Des contrats entre les auteurs et les éditeurs, Parigi 1889; P. Dupont-Rougier, Du contrat d'édition, Parigi ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] audacia, interpretano e realizzano i bisogni dei propri paesi sono il Cavour e il Bismarck. L'opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso diParigi (1856), dove per la prima volta fu posta nettamente davanti alla diplomazia europea la ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 29a sessione, tenute rispettivamente a Parigi nel 1945 e nel 1946 a Montreal. La "Dichiarazione di Filadelfia", che l'art. 1 , che per l'insufficiente o difettosa operadi prevenzione e di tutela delle maestranze, dipendente dall'attività ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] terra.
Accenti cubisti si trovano dal finire degli anni Venti nelle operedi C. Rivello (1901-1944), C. Prevosti (1896-1955), G. Bellini (1908-1935), H. Sgarbi (1905), allievi a Parigidi A. Lhote, la cui influenza si ritrova anche in altri artisti ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] della molecola (per es. sulfatiazolo) ad operadi questi stessi enzimi. Per via rettale la . Bacq, Farmacologia Biochimica, Milano 1973; H. Pacheco, la Pharmacologie moléculaire, Parigi 1973; A. Goldstein, L. Aronou, S. M. Kalman, Principles of ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Lorenese, ben presto con uno studio diretto della campagna inglese per operadi R. Wilson, seguito da S. Scott, Th. Barker, G Christopher Vilhelm Eckersberg, migliore nelle sue vedute diParigi e della banlieue che nelle faticose composizioni ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] entro le società tradizionali.
Fin dalla vecchia operadi L. H. Morgan (The ancient society, 4, Torino 1948-1963; L. Lévy-Bruhl, Les carnets de L. Lévy-Bruhl, Parigi 1949 (trad. it. Torino 1951); R. Bastide, Sociologie et psychanalyse, ivi 1950 ( ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...