OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] -ungarische Beziehungen 1914-25, in Körösi Csoma-Archiv, 31 dicembre 1926; L. Savadjan, Bibliographie Balkanique, Parigi 1931-1932.
Raccolte di documenti, relazioni, opere diplomatiche: E. Charrière, Négotiations de la France dans le Levant, voll. 4 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 1912; P. Rivet e R. Verneau, Ethnographie ancienne de l'Équateur, Parigi 1912-22; M. H. Saville, Antiquities of Manabi, New York 1907- verso pure finalità estetiche. Essenzialmente religiosa è l'operadi Gabriel García Moreno (1821-1875), che nell' ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] per operadi A.-J. Fresnel, ammetteva che la luce si propagasse mediante vibrazioni di un mezzo Cartan e P. Langevin, nelle Actualités scientifiques et industrielles, Parigi 1932-1933.
Sulle questioni filosofiche, oltre ai lavori citati alla ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] al-giabr wa l-muqābalah, queste due parole designando le operazionidi trasporto dei termini d'un'equazione da un membro a un e Lazare Carnot: il primo è creatore della scuola politecnica diParigi, ispirata al più alto senso pratico, che ha dato alla ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ; Nakanune, "Alla vigilia"; Nov′, ecc.), che aveva preso parte alla vita letteraria diParigi, amico, o almeno compagno, del Flaubert, dei Goncourt, del Daudet. Ma le grandi opere del Tolstoj (Vojna i mir, "Guerra e pace"; Anna Karenina; Voskresen′e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] acque apollinari, Roma 1852), ecc.
Bibl.: Fonte ancora preziosa di notizie è la vecchia operadi A. Bacci, De Thermis, ed. in folio, Venezia Fiandre, in Catalogna (Barcellona, Lerida) e a Parigi; in Italia si restaurarono o si rinnovarono parecchie ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la région de Barcelona, in Annales de Géographie, XXXVIII, Parigi 1929, pp. 339-365; Camara de Comercio y Navegación studî fonetici) e alcune traduzioni in catalano dioperedi valore universale. La sezione di scienze va pubblicando dal 1911 i suoi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] y ("Marchetto - vino e pane mio", Asmara 1973), operadi un Abbp̀ Yisḥàq Gäbrä Iyäsùs (nome sotto cui si cela , Une nouvelle inscription grecque d'Ézana, roi d'Axoum, in Journal des Savants, Parigi 1970, pp. 260-74; R. Plant, D. R. Buxton, Rock-hewn ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] al pubblico nel 1972 con la magnifica mostra delle operedi H. Moore. Le esposizioni si succedono con un ritmo Rapports sous la Révolution et l'Empire'', Parigi-Firenze 1979; Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra, Firenze ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Nella stessa categoria si colloca l'insediamento residenziale di rue de Suisse a Parigidi Herzog & de Meuron (2000), in cui in parte deludente; ma ciò non consente di delegittimare l'operadi chi, animato da spirito sperimentale, percorre con ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...