Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ; Elektricitätwirtschaft, Berlino; Revue gén. de l'électr., Parigi; L'energia elettrica, Milano; L'elettrotecnica, Milano.
del genio civile, alla cui circoscrizione appartengono le operedi presa. Il ministero ne ordina la pubblicazione mediante ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] tuttavia essere sufficientemente ampia da permettere dioperare con le operazionidi unione, intersezione e complemento sui J.-P. Lecoutre, P. Tassi, Statistique non paramétrique et robustesse, Parigi 1987; M.A. Tanner, W.H. Wong, The calculation of ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] studiosi francesi nella Collection des Universités de France (Parigi 1920 segg.), e fornita d'introduzioni e versioni sono familiari non solo le operedi Plotino e di Porfirio, ma altresì quelle di Proclo, parla di Dio come della prima realtà ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] società. In ambedue i casi, però, il problema dell'abito come opera d'arte, a Parigi come a Mosca, non si pone; gli artisti progettano, in quanto intellettuali nuovi, modi nuovi e diversi di vita. L'idea postromantica dell'arte non sta a monte delle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] antica filiazione dell'università diParigi: forse nato da una migrazione di studenti inglesi da Parigi avvenuta nel 1167 o 1168 presente come la sua genesi sia stata contemporanea alla vasta operadi accentramento, per cui, tra il 1935 e il 1936, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] M. Neveu Lemaire, Les lacs des hauts plateaux de l'Amérique du Sud, Parigi 1906; J. Sever, le Desaguadero (Bolivie), in La Géogr., XXXVI (1921), l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per operadi religiosi appartenenti all' ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Th. Mommsen e F. Marquardt, Organis. empire romain, II, Parigi 1892.
Dialetti.
I dialetti umbri si stringono in una salda unità con molti edifici specie dopo la distruzione della città ad operadi Federico Barbarossa (1155): il duomo, S. Pietro, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , che serve per le operazioni dei piccoli speculatori; del cosiddetto mercato della strada, pure di New York, con l'intervento d'intermediarî, rappresentanti di ditte di borsa; della Coulisse, che sta accanto al Parquet diParigi, e ne è tollerata ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] istituzioni che hanno come compito statutario soprattutto il Medioevo, in particolare latino. L'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes (IRHT) diParigi, operante dal 1937, e la Società internazionale per lo studio del Medioevo latino (SISMEL ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e soprattutto gli Accuordi (Napoli 1911; Catanzaro 1930), sono operedi poesia tenue ma sincera e persuasiva, in cui la nostalgia 1895; F. Lenormant, La Grande Grèce, voll. 3, Parigi 1881-1884; E. Pontieri, I primordi della feudalità calabrese, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...