POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] subìto, a causa di bombardamenti aerei, non lievi danni agli edifici e al Museo, si è data opera (1944-47) 1937; R. C. Carrington, Pompeii (ed. ingl. e franc.), Oxford 1936, Parigi 1937; A. Maiuri, Pompei, 2ª ed., Novara 1943; id.; Pompei (Itinerarî ...
Leggi Tutto
JAZZ
. Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] pubbliche opere.
Di quella musica: corale protestante, canzone popolare britannica, musica leggiera di fanfara, di teatro, di danza, Europa, e specialmente a Parigi, cioè verso il 1918. Anche il numero degli strumenti crebbe di molto, e ne furono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] Gallery of Modern Art di New York (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1970), al Centre Georges Pompidou diParigi (1979), al genialità, anche di feroce cinismo e di provocatoria contraddizione. Nella eterogeneità dell'opera, che tra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] stretto rapporto tra storia e natura, si situa anche l'operadi M. Longley (n. 1939: Gorse fires, 1991; di periodici - Grani (Limiti) di Francoforte, Russkaja mysl´ (Il pensiero russo) diParigi, Novyj žurnal (La nuova rivista) di New York - o di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; avviata del pari a soluzione, mercé l'opera del ministro del Tesoro, Adolfo de la Huerta, tutta la spinosa materia dei reclami stranieri, pendenti sino dal 1868, mediante gli accordi diParigi e di New York con banchieri esteri e conseguente nomina ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di Como, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell'esposizione diParigi del 1925 il ferro battuto italiano ha proclamato la sua rinascita, confermando il suo pieno rigoglio nelle esposizioni internazionali delle arti decorative di Monza.
Bibl.: Opere ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e mineraria della Sardegna, Roma 1922.
Fondamentali sono ancora le operedi A. La Marmora, Voyage en Sardaigne ou description statistique physique et politique de cette île, Parigi 1839, voll. 2, e Voyage en Sardaigne, parte 3ª: Description ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ., 1927, pp. 126-130, 175-180; L. Pena, Histoire du Chile, Parigi 1927; E. W. Rudolph, The Río Loa of Northern Chile, in Geographical Review epoca moderna non c'è interruzione: la più antica operadi Alonso de Góngora y Marmolejo, che seguì il ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] trattazione ragionata) introdotta nel campo ortodosso soprattutto per operadi al-Ash‛arī, morto nel 324 èg., 936 , Pour comprendre l'art musulman de l'Afrique du Nord et en Espagne, Parigi 1924; E. Diez, Die Kunst der islam. Völker, 2ª ed., Postdam ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] diopere e infine all'impresa specializzata per cicli di lavorazione (operedi fondazione, carpenterie, opere murarie, operedi , Londra 1963; P. Aurousseau, L'hôpital de demain, Parigi 1969; I. Rosenfield, Hospital architecture and beyond, New York ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...