Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] l'Accademia reale di chirurgia nel 1731, per operadi Maréchal e di La Peyronie. Questo avvenimento segna colà e altrove la fine della guerra fra medicina e chirurgia, per vero meno sentita in Italia, ma che a Parigi stessa, per le resistenze di J. L ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di grandezza.
Bibl.: Le opere d'interesse storico e alcune memorie su argomenti particolari sono state citate nel testo: qui indichiamo alcuni dei numerosi trattati moderni sulla teoria cinetica dei gas: E. Bloch, Théorie cinétique des gaz, Parigi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] nervoso centrale: Fisiologia). Per operadi A. V. Hill lo studio della produzione di calore nel nervo ha fatto Les réactions électriques du système olfactif, in Actualités neurophysiologiques, Parigi 1959; F. Bremer e N. Stoupel, Facilitation et ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , per l'industria è ben al di sotto (29,2% di occupati nel settore secondario a Parigi, 33,1% a Bruxelles), mentre - Via Eleniana. Durante lavori per la posa in operadi cavi elettrici sono stati rinvenuti alcuni ambienti ipoteticamente pertinenti ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] . La più grossa cooperativa francese è quella diParigi detta l'Union des coopérateurs.
Belgio. l'istituto di credito per la cooperazione a impiegare in operazionidi credito a favore di cooperative o enti di consumo il fondo di 20 milioni di cui all ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] di essi. Questo ideogramma è stato adottato ufficialmente con minime modificazioni, dalla Conferenza diParigi lo studio dell'evoluzione. Ha una forte base matematica, fondata principalmente sull'operadi S. Wright, R. Fisher e J. B. S. Haldane che ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ., Leg., III, voll. 2. Per la corte, Hincmar, De ordine palatii, ed. M. Prou, Parigi 1884.
Bibl.: Fondamentale rimane tuttora l'opera, cronologicamente condotta, di S. Abel-B. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reichs unter Karl dem Grossen, I, 2ª ed ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , e "l'aspetto metodologico operativo", che consente di passare dagli obbiettivi del piano transport planning, Washington 1968; H.A. Adler, La planification des transports, Parigi 1968; A. A. Walters, The economics of road user charges, Baltimora ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] mutamento effettivo nella compagine di govenno: sempre il Comitato centrale, nel settembre 1963, criticò duramente l'operatodi V. Široký, le phénomène culturel tchécoslovaque, a cura di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre, Parigi 1970; V. V. Kusin, The ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Mantova 1974; Lo studiolo d'Isabella d'Este, a cura di S. Béguin, Parigi 1975; I Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, i, Bergamo 1975; murature e il rifacimento del tetto con operazionidi liberazione nella basilica di San Simpliciano (1968, L. Gremmo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...