IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] operadi livellamento economico e culturale "verso l'alto" ha già dato i suoi frutti e altri ne recherà col tempo, permettendo di 49, Zagabria 1950; F. Fejtö, Histoire des démocraties populaires, Parigi 1952; H. F. Armstrong, Tito and Goliath, New ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] dididi mondiale di argento (3500 t nel 2013) e di rame di povertà, dalla creazione di due milioni di posti di lavoro. In materia dididi governo e in una crisi dididididididi Javier Artadi (2003-04) sulla spiaggia didioperadidi due riuscite opere ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] che essa, più che di severa scienza, è sostanzialmente una grande operadi propaganda politica, destinata a di Pasquale Villari (Firenze 1864). La più vulgata dalle traduzioni, quella francese del Gablois (Parigi 1821), con introduzione biografica di ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] gl'indici, l'edizione delle Études d'épigraphie et d'histoire grecque di M. Holleaux (vol. VI, Parigi 1968). Dello stesso Robert sono stati pubblicati 4 volumi diOpera Minora selecta (Amsterdam 1969-1974); Fr. Sokolowski ha edito altri due volumi ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] piano completamente nuovo. Essa sarà formata di 21 volumi, 8 dei quali già pubblicati (Parigi 1935-38); in essi, con può essere ordinato se non alfabeticamente. Tipica di quest'opera è la possibilità di sostituire i fascicoli, ove se ne presenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] segg.); i varî volumi che costituiscono la Bibliothèque de l'enseignement de l'histoire ecclésiastique, Parigi 1897 segg.
Operedi consultazione: A. Baudrillard, collaboratori e continuatori, Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésisatique ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] England, Londra 1926; A. Demangeon, Les Îles Britanniques, Parigi 1927; A. Ogilvie, Great Britain in Regional Geography, 1928; C. B. Fawcett, Provinces of England, Londra 1919.
Operedi carattere particolare: British Rainfall (Annuale); A. G. Tansley ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Principles de droit administratif du Japon, Parigi 1028; P. Negulescu, Tratat de drept administrativ român, Bucarest 1930; F. Port, Administrative law, Londra 1929.
Operedi diritto austriaco: J. Ulbrich, Österreichischen Vewaltungsrechte, Vienna ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , L'agriculture et la maison rustique (1574), quella del Gaucher, Les plaisirs des champs, Parigi 1583, ecc.
In Germania segnaliamo le operedi Otto Brunfelsius (1530); di I. Camerarius (1534-1598), De re rustica opuscula (Norimberga 1577); del Coler ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] trad. italiana, Milano 1909-10); G. Bourgin, La formation de l'unité italienne, Parigi 1929. Per il problema dell'organizzazoine degli studî e le operedi consultazione desiderabili, è ancora utile G. Bourgin, Les études relatives à la periode du ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...