La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] il contributo di Sartre, di un marxismo come 'f. del nostro tempo', ossia generico, di tutti. Le sue due operedi maggior . P. Sartre, L'être et le néant. Essai d'ontologie phénomélogique, Parigi 1943 (trad. it. L'essere e il nulla, Milano 1964); M ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] alla Banca di Grecia; seguono la Banca di Atene (1893) e la Banca agraria (1929).
Bibl.: Y. Bequignon, Grèce, parigi 1932; J popolo ellenico, ha potuto fare un bilancio molto lusinghiero dell'opera compiuta a bene del paese e in un grande discorso ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] de géométrie superieure, trattato di geometria proiettiva, Parigi 1852; Traité des sections coniques, ivi 1865) contribuì anche a diffondere in Francia, Italia e Inghilterra i risultati di Möbius e Steiner (mentre l'operadi Staudt non sembra aver ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] delle grandi operedi sbarramento sui principali fiumi europei ed asiatici, che hanno dato luogo alla formazione di alcuni modo notevole. La conferenza al vertice che doveva aver luogo a Parigi il 16 maggio andò a monte: Chruščëv ne prese lo spunto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] forza che trapela dai temi trattati e dal linguaggio cinematografico adottato. Le operedi N. Pereira dos Santos, R. Guerra, J. P. de Andrade produzione di genere. Aperto dalla distribuzione nel paese di film stranieri quali Ultimo tango a Parigi e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . J. Saer (n. 1937), che dal 1968 vive a Parigi e con il penultimo romanzo El entenado ha confermato i valori della . Per tutti i primissimi anni Sessanta procede così l'operadi rinnovamento, in sintonia con le nouvelles vagues europee e sudamericane ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] aumentò nel 1930-31 in relazione con le operazionidi occupazione e di riconquista e si esplicò specialmente in Egitto, N. U., la quale l'ha brevemente esaminata nella sessione diParigi (settembre-dicembre 1948) per decidere (8 dicembre) che sia ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] di elaborare per l'istruzione secondaria programmi 'più condensati' intorno a grandi temi unitari (Mondo, Terra, Vita, Umanità ecc.), come prospettato nelle Giornate tematiche organizzate a Parigidi sistemi formativi totalizzanti. In quest'operadi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] seppur rientrante nella manipolazione ironica di oggetti, è l'operadi H. Distel e di P. Travaglini. In questo ambito si colloca anche la ricerca con connotazioni mistico-simboliche del ticinese G. Camesi, attivo a Parigi. Il realismo conta numerosi ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Haubenstock-Ramati, ha composto nel 1981 l'opera Das Ende der Kreises, rappresentata all'Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. Burt (1982-85). Nel 1979-80 ha composto ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...