Architetto (Parigi 1728 - ivi 1799), con C.-N. Ledoux, il maggiore esponente dell'architettura dell'Illuminismo. Durante i regni di Luigi XV e Luigi XVI ebbe incarichi ufficiali e costruì numerosi hôtels [...] 'hôtel Alexandre (poi hôtel Suchet) a Parigi, caratterizzati da eleganza e invenzione. Conferendo soprattutto alla progettazione dignità e valore autonomo, dal 1782 si dedicò esclusivamente alla sua operadi accademico, teorico e insegnante. Tracciò ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco (1483-95) in ottave di M.M. Boiardo (1441-1494); i primi due libri, di sessanta canti complessivi, completati nel 1482, vennero pubblicati da Boiardo nel 1483, mentre il terzo libro, [...] tra l’imperatore e i Mori, fino all’assedio da parte di questi ultimi diParigi, dove si è asserragliato il sovrano.
Dal punto in cui l’opera è rimasta incompiuta prende avvio la narrazione di L. Ariosto (1474-1533) nell’Orlando furioso (1516). ...
Leggi Tutto
Cronista danese (circa 1140 - 1210). Studiò forse a Parigi e, a quanto sembra, fu molto vicino all'arcivescovo Assalone (uomo di chiesa e guerriero a un tempo), dal quale fu esortato a comporre i sedici [...] (primo fra tutti Odino); nel terzo e quarto libro sono narrati fatti leggendarî su Amleto. L'operadi S. fu per la prima volta stampata a Parigi, a cura del riformatore danese Kristiern Pedersen, nel 1514 ed ebbe larghissima fortuna come fonte d ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, storico e giurista (Parigi 1640 - ivi 1723). Avvocato al parlamento diParigi (dal 1658), ordinato prete prima del 1672, fu nominato, grazie alla protezione di Bossuet, sottoprecettore dei [...] Conti, poi (1680) precettore del conte di Vermandois, e infine, per operadi Fénelon, sottoprecettore dei figli del Gran Delfino. Fu membro dell'Académie française (1696) e confessore di Luigi XV (1716-22). Tra le opere, notevoli l'Histoire du droit ...
Leggi Tutto
Gomes, Aristides. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Canchungo 1954). Laureato in Sociologia presso l’Università diParigi VIII, dal 1973 al 2008 ha militato nel Partido africano da independência [...] Paese dal novembre 2005 all’aprile 2007 durante la presidenza di J.B. Vieira, ha lasciato il PAIGC nel 2008 protrarsi di una fase di netta instabilità politica e a seguito della destituzione del primo ministro in carica D. Simões Pereira ad opera ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Gumnišči, Vladimir, 1867 - Noisy-le-Grand, Parigi, 1943), considerato uno dei maggiori rappresentanti del decadentismo russo. Crepuscolare agl'inizî (Sbornik stichotvorenij "Raccolta di versi", [...] 1906; ecc.). Dopo la rivoluzione del 1917 emigrò a Parigi. Viaggiatore appassionato, pubblicò una serie d'impressioni in versi di Osiris", 1914, sull'Egitto; Zmeinye cvety "Fiori serpentini", 1910, lettere dal Messico). Traduttore di tutta l'operadi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Isidore Ducasse (Montevideo 1846 - Parigi 1870), figlio di un cancelliere del consolato francese a Montevideo; nel 1867 venne a Parigi, nel 1868 pubblicò il primo degli Chants [...] A. Rimbaud e dei surrealisti. L. attendeva alle Poésies (2 fasc., 1870) e a un'altra opera (di cui non lasciò che la prefazione, pubbl. postuma nel 1922, sotto il titolo Préface à un livre futur) quando morì misteriosamente: nei suoi ultimi giorni s ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1778 - ivi 1839), sacerdote (1807), coadiutore dell'arcivescovo diParigi cardinale de Talleyrand Périgord, cui successe (1821), pari di Francia (1822). Dopo la rivoluzione del luglio [...] i diritti delle congregazioni religiose e della chiesa cattolica di Francia di fronte alla monarchia di Luigi Filippo e stigmatizzò in una pastorale i principî rivoluzionarî esposti da Lamennais nell'opera Des progrès de la révolution et de la guerre ...
Leggi Tutto
Scrittore martinicano di lingua francese (Fort-de-France 1887 - Parigi 1960). Studiò in Francia, quindi si trasferì in Africa come funzionario dell'amministrazione coloniale francese. Il suo primo romanzo, [...] suscitato dal libro, M. si dedicò alla sua operadi scrittore, tracciando attraverso la rappresentazione del mondo animale brousse (1934); M'bala l'éléphant (1944). Pubblicò anche raccolte di versi (Le visage calme, 1922; Les belles images, 1935) e ...
Leggi Tutto
Pelléas et Mélisande Dramma (1892) dello scrittore belga di lingua francese M. Maeterlinck (1862-1949), che deriva il titolo dal nome dei protagonisti.
Pelléas et Mélisande si amano nonostante Mélisande [...] l'opera omonima in cinque atti, rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique diParigi il 30 aprile 1902. Il dramma ispirò anche diverse suites musicali di W. Wallace, di J. Sibelius, di G. Fauré, di A. Schönberg, e l'opera omonima di C ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...