Uomo politico ed erudito (Nozeroy 1751 - Parigi 1814). Fu deputato diParigi alla Costituente, poi membro del tribunato (1799) e senatore (1802). Si occupò di studî etnografici; nella sua opera L'esprit [...] des usages et des coutumes des différents peuples (1776), applica i dati etnografici alla spiegazione di riti e miti conservati dagli scrittori classici. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1796 - ivi 1859). Studiò al conservatorio diParigi e si perfezionò a Bologna con S. Mattei e a Vienna con A. Salieri. Tornato in patria, fu maestro al cembalo presso l'Opéra-comique [...] e insegnante di canto al conservatorio. Compose musica sacra, teatrale e vocale da camera; scrisse varî lavori didattici. ...
Leggi Tutto
Filosofo scolastico (Rodez 1380 - ivi 1444); domenicano, insegnò all'univ. diParigi. Sua opera principale, Libri quatuor defensionum theologiae divi doctoris Thomae de Aquino (post., 1480-1484), apologia [...] del tomismo, secondo l'ordine del commento di Tommaso alle Sentenze di Pietro Lombardo, in polemica con lo scotismo e l'occamismo. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ; J. Nouvel, Fondazione Cartier a Parigi, 1994; V. Acconci, struttura polifunzionale sul fiume Mur a Graz, 2003; ecc.).
Tecnica
Fabbricazione e lavorazione del vetro
Si articola attraverso le operazionidi fusione, formatura, ricottura e finitura ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle operedi Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] che permise alle sue operedi circolare ovunque, ma contribuì di una borghesia in cerca di contenuti. Il 1808, anno della fondazione di Casa Ricordi, vede l’istituzione, sul modello del Conservatoire diParigi, del Conservatorio di Musica di ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] 1783 A. Lavoisier e P.-S. Laplace presentarono all’Accademia delle scienze diParigi il Mémoire sur la chaleur, nel quale si precisa che non vi molecole della materia. Essi tuttavia non ritennero di dover operare una scelta tra le due ipotesi, che ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] nella Prima guerra mondiale; sposò Elena (Londra, 1871 - Napoli 1951), figlia di Luigi Filippo d’Orléans, conte diParigi, che nel 1919 fondò l’Opera nazionale di assistenza all’Italia redenta; Luigi Amedeo (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] il 2012 e il 2013 che ha allarmato l’Europa e in particolare Parigi, timorose della nascita di un santuario jihadista con il mirino puntato verso il Vecchio Continente. In Mali opera anche il Movimento per l’Unicità e il Jihad nell’Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] la comunità slovena diviene bersaglio di attacchi squadristi e ha inizio così una pesante operadi snazionalizzazione: il 13 luglio dal campo con altri tre compagni francesi. Raggiunge Parigi dove gli viene diagnosticata la tubercolosi e viene dunque ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] diParigi del 1856 i governi rinunciarono a tale uso.
Lettere di patronage di un’operazionedi finanziamento. Si tratta di forme di garanzia atipiche, utilizzate nella prassi e non rappresentabili in bilancio. In particolare, si parla di lettere di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...