Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte operedi storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] e antifascista, fu insignito nel 1915 del premio Nobel per la letteratura.
Vita e opere. P
rof. di storia dell'arte alla Scuola normale diParigi e di storia della musica alla Sorbona, fondatore (1901) della Revue d'histoire et critique musicale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, [...] satirica in quattro atti Le Roi Bombance, opera assai notevole anche se non risponde a quegli intenti sociali che M. si era proposto. Nel 1909, con un "manifesto" apparso sul Figaro diParigi, diede vita al movimento futurista; nel 1910 pubblicò ...
Leggi Tutto
Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. [...] di adattarsi alla normalità (per le sue stravaganze ebbe a che fare spesso tanto con la polizia quanto con le istituzioni psichiatriche), preferì viaggiare (l'Italia settentrionale, la Svizzera, Parigi giocoso di un Palazzeschi, l'operadi C., ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] è stato chiamato a insegnare alla École normale supérieure diParigi. Ha rivolto i suoi interessi alle componenti storico Medioevi. Un secolo di esposizioni d'arte medievale (2008, in collab. con A. Monciatti). Ha diretto importanti opere generali (i ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] fase della guerra cui seguì una ripresa dei Francesi a operadi Carlo V, che riconquistò il territorio occupato dagli Inglesi genero di Carlo VI di Francia, Enrico V venne riconosciuto suo erede con la Pace di Troyes. Gli Inglesi, occupata Parigi, si ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] Enrico IV, la decorazione del castello ebbe nuovo impulso a operadi T. Dubreuil, M. Fréminet, A. Dubois.
Stile e motivi iconografici e decorativi elaborati a F. nei due periodi di maggiore creatività sono denominati anche prima e seconda scuola ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] ", 1893) può considerarsi il primo manifesto del simbolismo in Russia. Tutta impostata su fondamenti mistici e teologali, l'operadi M. si propone di illustrare con esempî storici il cammino dell'umanità verso il futuro "regno dello spirito", sintesi ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] . postumi: Éducation et sociologie (1922), L'éducation morale (1925), Le socialisme (1928), Leçons de sociologie (1950). Nella prima operadi D. - De la division du travail social (1893; trad. it. 1962) - reagì contro la concezione che la società ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] poetico prevale il gioco intellettualistico, questo è tuttavia reso in una prosa nitida ed elegante, la stessa che caratterizza la sua operadi saggista (Dico a te, Clio, 1940; Ascolto il tuo cuore, città, 1944; La sorte dell'Europa, 1945; Vita ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] della marea.
Vita e opere
Prof. di fisica alla Royal Institution (1801-04), medico al St. George's Hospital di Londra dal 1811, membro della Royal Society (1794) di Londra e dell'Académie des sciences diParigi. Dette importanti contributi all ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...